
Comunicato stampa
In questi anni le idee e gli esperimenti non sono mancati: laboratori multimediali, ipertesti, server di rete, reti didattiche, internet, eLearning, community, lavagne interattive ed eBook. Ciononostante le TIC sono rimaste confinate nell'ora di informatica che i ragazzi hanno fatto solo quando i laboratori erano disponibili, quando i computer erano funzionanti e quando il docente era appassionato.
Ma oggi i computer da zainetto sono una realtà e li stiamo già usando in alcune scuole Piemontesi. In un futuro non lontano, ogni fanciullo potrebbe averne uno e utilizzarlo tutti i giorni al pari di un quaderno. E allora come sarà la classe del futuro? Come si farà lezione? Ci saranno ancora le scuole ed i libri o si farà tutto on-line? I banchi saranno ancora quelli con lo spazio per penna e calamaio?
Grazie alla disponibilità del gruppo di lavoro che ha ideato il progetto “Un computer per ogni studente” (Professor Dario Zucchini, Professoressa Paola Limone e il Professor Mariano Turigliatto), dei docenti coinvolti (Antonietta Lombardi, Mirko Pellerei) nonché dell'Ufficio Scolastico Regionale e di Olidata, all’interno dello stand del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca della Fiera del Libro 2009 verrà allestita una tecnoclasse dotata di pc ultraleggeri e di altre tecnologie di ultima generazione: un luogo accogliente dove i computer da zainetto ci consentono finalmente di ridisegnare spazi e relazioni, di eliminare le file di banchi, di semplificare le dotazioni tecnologiche e di consegnare al passato l'ora di informatica intesa come materia isolata.
A noi del progetto “un computer per ogni studente” la classe di domani ci piace così: banchi belli e accoglienti, niente fili e piccoli computer tra libri e quaderni. Di questi tempi parlare di computer in classe e arredi funzionali e accoglienti è davvero un sogno…ma come ci insegna il poeta, sognare ci dà la capacità di agire sulla realtà.
Per chi vorrà incontrare i docenti protagonisti della sperimentazione e provare con i propri alunni il funzionamento della tecnoclasse sono state organizzate delle lezioni guidate, due al giorno (dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30,tranne la domenica) prenotabili dalle classi di scuola primaria e secondaria di I° grado.
Prenotazione online e circolare regionale www.usrpiemonte.it
Sitografia progetto Un PC per ogni studente:
http://share.dschola.it/olpc/
http://www.lastampa.it/unpcperognistudente
http://knol.google.com/k/paola-limone/un-computer-per-ogni-studente/dq6gp1q9gjfz/2#
http://ospitiweb.indire.it/adi/SemFeb2009_atti/Limone/sa9L_frame_dir.htm
In Nigeria lo Stato ha dotato ogni bambino di computer (un computer per ogni bambino!)compresi qelli che vivono ancora nelle capanne di argilla. Tutti così hanno accesso a internet e mi sembra un bel segno di libertà. So che gli Usa hanno contribuito. Il laptop in questione costa meno di 100 dollari e sembra un giocattolo.
RispondiEliminaIl computer in questione è l'XO
RispondiEliminahttp://www.vocescuola.it/2007/04/21/olpc-nigeria/
Costa più di 100 euro.
Puoi trovare il progetto qui:
http://www-static.laptop.org/it/