Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

24.2.25

 Ok, ci si immerge per alcuni giorni in un inferno fatto di colla, tempera, polistirolo, sabbia, terra e bambini ma poi è davvero bello vedere dove porta la creativitá:-)








25.10.24

Arte x strada, sito rinnovato


Il sito web Arte per strada Torino nasce allo scopo di creare un portale unico in cui dare risalto al primo censimento completo delle opere d’arte pubblica esistenti a Torino e cintura. Il sito ha raccolto inoltre pubblicazioni, documenti e altri siti web inerenti il tema dell’arte pubblica.



Se volete inviare foto di opere ancora non recensite: https://www.arteperstradatorino.it/contatti.html

 

21.5.23

Tutto universale

Cliccare sull'immagine


 Ipnotico. Visto oggi alle OGR di Torino, mostra gratuita "Perfect Behaviors. La vita ridisegnata dall’algoritmo."

Tribes è uno studio del comportamento umano su vasta scala.
Guardatelo su schermo grande.

16.5.23

Arteperstradatorino


                           https://www.arteperstradatorino.it/gallery.html

Curato anche dal mio compagno preferito della scuola elementare Luca Davico:-)
“Arte per strada Torino” è appena sbarcato anche su Instagram, con una pagina curata da Maurizio Inzerillo: https://www.instagram.com/artexstradatorino/

Il 24 maggio presenteranno il progetto “Arte per strada Torino” – e inediti risultati di ricerca sull’arte pubblica – in un seminario all’Università di Torino, in cui si discuterà di arte pubblica.

L’accesso all’incontro è libero e gratuito, qui il link al programma: https://www.art.unito.it/calendar/special-events

16.3.23

Siamo tutti agenti pulenti!

Sensibilizzare i giovani alla conoscenza, al rispetto e alla salvaguardia dei monumenti è l’obiettivo di “Missione Agenti Pulenti”, progetto a favore dei giovani e dell’ambiente che intende promuovere dei momenti di confronto e di educazione sui temi della conoscenza della nostra storia, del rispetto degli spazi comuni, dei beni di interesse storico artistico e in generale di educazione alla cittadinanza.

Quest’anno il progetto giunge alla ottava edizione e ha coinvolto già oltre 3500 ragazzi degli ultimi anni della scuola primaria. Viene portato avanti con la collaborazione degli insegnanti di classe, dei docenti-restauratori ed ex allievi del corso di laurea dell’Università di Torino, ma soprattutto con il determinante coinvolgimento istituzionale di architetti, storici dell’arte e restauratori delle Soprintendenze del Piemonte che con il Distretto Lions hanno consolidato in questi anni uno stretto rapporto di collaborazione formalizzato con specifiche convenzioni. 

Grazie alla collaborazione con il Lions Club Collegno Certosa Reale, oggi la nostra classe ha partecipato al bellissimo progetto "Missione Agenti pulenti". In mattinata un bravo e simpatico restauratore ha spiegato molte cose sui beni culturali, sulla loro importanza, sui pericoli naturali e artificiali che corrono e sull'importanza della prevenzione dei danni e del restauro.

Nel pomeriggio tutta la classe si è messa al lavoro,  ogni bambino ha avuto modo di sporcare con diverse sostanze le quattro parti in cui aveva diviso una piastrella di marmo, e poi è stato invitato a provare a pulire con diversi strumenti. Il non successo o i risultati poco soddisfacenti e parziali sono stati un chiaro messaggio: non sempre si può rimediare a un atto vandalico o a un danno anche se non voluto, e il riuscire a farlo spesso comporta alti costi in denaro e fatica e tempi molto lunghi. Pastelli a a cera, pennarelli, olio, alghe e muffe spalmati su una piastrella di marmo in pochi minuti, ma che lasciano segni indelebili nonostante gli sforzi e i vari strumenti usati per tentare di rimediare al danno. Si parla di porosità delle pietre, di assorbimento delle sostanze, e ciò che si pensa vada via con un. colpo di spugna invece resterà per sempre.


Alla fine tutti i bambini hanno ricevuto l'investitura di Agente pulente, un libretto e una spillina.





13.11.22

Meduse di perle a Venezia

Queste meduse sono state costruite da Susanna Fiori e da Sabrina Costantini Always unicamente con fili di metallo e perle di Murano, antiche perle ritrovate in magazzino e perle vintage. Sono state esposte al piazzale Santa Maria Elisabetta al Lido di Venezia.



Progetto di paola.limone

26.10.21

Ispirati da Harold Hollingsworth

 Idea presa da https://arteascuola.com/it/2018/10/nuovi-lavori-ispirati-ad-harold-hollingsworth/

 Harold Hollingsworth  è un artista contemporaneo di Seattle, Washington. Ecco alcune delle sue opere.

Anche noi abbiamo voluto provare una sua tecnica.

Ecco le nostre opere!




21.2.21

6.8.18

Storia dell'arte in slides


Un prezioso e utilissimo regalo della collega Emanuela Pulvirenti: una serie slides di storia dell'arte da utilizzare a scuola e a casa.