Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

5.6.25

Foto del Festival della scienza di Grugliasco!

Ecco alcune foto della bellissima festa di ieri al Parco le Serre di Grugliasco. Scuole primarie e secondarie, il Comune di Grugliasco, i dipartimenti universitari, il Centroscienza, il castello di Rivoli, l'associazione "Le parole della scienza"...Che bello imparare così!


CLICCATE SULLA FOTO



30.5.21

Una scuola diversa si può fare


Ecco la registrazione dell'incontro di oggi.
A parte il mio piccolo intervento vale la pena ascoltare Tamagnini, Arte, Barca, e il collega Giampiero Monaca. Davvero, una scuola diversa si può fare.



29.3.21

Video per imparare la matematica



La matematica spiegata ai bambini!

Scopriamo insieme a Federico Taddia e Bruno D’Amore tutte le curiosità relative alle unità di misura che usiamo tutti i giorni e anche quelle che utilizzavano i popoli che ci hanno preceduto.

Video per giocare con la matematica


La matematica non è mai stata così divertente!

MathXplosion


Eric Leclerc svela i segreti del mondo della matematica dimostrando che è davvero ovunque! In ogni episodio, Eric mette sotto una nuova luce i principi base di questa disciplina già familiari ai bambini. Dal calcolo, ai modelli in una sequenza numerica, alle forme e allo spazio, alle misurazioni, MathXplosion evidenzia come la matematica è collegata e connessa alle cose che vediamo, che conosciamo e che ci meravigliano nella vita di tutti i giorni. La serie ha l'obiettivo di alimentare l'amore per questa materia e di prendere confidenza con i suoi principi in un modo divertente e accessibile. E quando qualcosa ci sembra incredibile, ricordiamolo: non è magia, è matematica!

https://www.raiplay.it/programmi/mathxplosion

16.2.21

Musei egizi on line

Il Ministero del turismo egiziano ha dato l’accesso in realtà virtuale ad alcuni siti archeologici e musei ai popoli del mondo permettendo di osservare alcuni fantastici reperti della civiltà egiziana.

CLICCATE QUI

Esploriamo i mondo a 360 gradi


CLICCA SULL'IMMAGINE


6.3.20

Piccoli spicchi di didattica suggerita

Attivare una seria didattica a distanza richiede tempo, impegno, competenze. Molte scuole negli anni si sono mosse in questa direzione, la maggioranza ora si trova a dover gestire l'emergenza senza aver organizzato nulla. La volontà di provarci è encomiabile sempre, ma giacchè da anni mi occupo di temi legati alla didattica e al digitale mi permetto alcune riflessioni e alcuni consigli, rivolgendomi in particolarmodo ai docenti di scuola primaria.

Le famiglie sono sotto stress e in sofferenza, il nostro ruolo a distanza dovrebbe a mio parere essere quello discreto di suggeritori di attività per "mantenere l'allenamento", nel modo più leggero e inclusivo possibile.

  1. Chi ad esempio pensa di poter semplicemente inviare o segnalare schede on line si è posto il problema che molte famiglie saranno in difficoltà non avendo a casa una stampante e magari utilizzando solo il cellulare o un tablet per visualizzare le consegne?
  2. Chi trova in rete programmini si è chiesto se sono scaricabili e utilizzabili su tutti i devices e se sono ancora attuali? Abbiamo piattaforme che negli scorsi decenni sono state di grande aiuto fornendo programmi in visual basic o in flash ma che ora risultano obsolete.
  3. Chi cerca all'ultimo momento giochi su piattafome quali Learning App e Wordwall è a conoscenza che tanti giochi siano stati fatti da bambini o durante dei corsi di formazione o anche solo abbozzati, e che pertanto sia necessario provarli uno a uno per evitare di consegnare agli alunni materiali pieni di errori o incompleti?
Le domande non sono nate per caso, ma da tante e tante cose lette in rete in questi giorni. E' normale incappare in errori quando si prova a fare qualcosa di nuovo e di diverso, "sbagliando si impara", m se si può prevenire è meglio!

Non voglio occuparmi della modalità di trasmissione delle consegne, ci sono milioni di articoli che sono e stanno uscendo su questi temi, mi ripropongo di offrire qualche suggerimento didattico.

Da anni cerco, seleziono, suddivido per argomento e grado di difficoltà le migliori risorse on line per la scuola primaria, testandole una a una, a titolo completamente gratuito per i colleghi, le famiglie e i bambini.  In un solo luogo è possibile cercare e trovare risorse già testate e suggerirle alle famiglie.



http://www.sieteprontianavigare.it/
Il motore di ricerche nel portale è adatto ai bambini della primaria, utile se si chiede ai pià grandi di fare una ricerca a casa.
Nel portale c'è anche una pagina che dà qualche consiglio per fare una bella ricerca.

http://www.sieteprontianavigare.it/ricerca.htm
Troverete nella pagina principale link per mettersi alla prova con le vecchie edizioni delle prove Invalsi, per giocare con scratch, per giocare con la pixel art...
All'interno del portale troverete alcune cose che mi preme segnalare a parte:
alla voce "VOGLIO ASCOLTARE STORIE ALLA RADIO" troverete il sito Piccola Radio.


https://www.raiplayradio.it/programmi/piccolaradio/

Potreste indicare una o più storie da ascoltare, invitando i bambini a rispondere a domande di comprensione preparate da voi, a trovare e scrivere un finale diverso da portare a scuola al rientro o semplicemente a farne un bel disegno.


Alla pagina di matematica del portale, sotto al titolo, troverete il link "LANCIA I DADI"


https://it.piliapp.com/random/dice/?num=4/

Potreste invitare i vostri allievi a lanciare i dadi e a scrivere operazioni varie con i numeri ottenuti (potete scegliere il numero di dadi).

Un'altra pagina interessante è quella che si trova cliccando su LEGGERE, VEDERE, ASCOLTARE, COSTRUIRE STORIE E FUMETTI (video favole, libri games, audiolibri, favole in MP3)

Troverete ruote da girare per scegliere personaggi luoghi e oggetti magici per fare inventare storie, video storie e tante altre risorse che potreste utilizzare anche a distanza con i vostri bambini.

Ho creato negli anni una grande raccolta su Pinterest idee per costruire con materiali di facile consumo modelli  e oggetti utili per tecnologia, scienze, storia e geografia. Potreste suggerire ai bambini di costruirne uno a casa.


https://www.pinterest.it/paolalimone64/

Nel blog Scienzeingioco che ho costruito selezionando le migliori esperienze laboratoriali potreste qualche esperimento da far fare a casa.


http://scienzeingioco.blogspot.com/
Partendo dal blog si può trovare anche una pagina dedicata ai video scientifici, tra i quali cercare quelli che riteniamo più adatti allo scopo.

http://scienzeingioco.blogspot.com/p/video_12.html
Ho creato un'altra grande raccolta di video su Huzzaz, sono in questo caso divisi per argomento.

https://huzzaz.com/createdby/Paola


Come unire le risorse scelte per presentarle in un formato professionale ai genitori?
Se non avete un blog di classe consiglio Tes Blendspace, piattaforma che offre la possibilità di creare con pochi semplici passaggi delle bacheche, il cui link può essere poi inviato alle famiglie.
Ecco un semplice tutorial del collega Luca Raina.



Qui il link alla piattaforma: https://www.tes.com/lessons

Assolutamente da utilizzare Padlet in versione condivisa, una sorta di lavagna digitale su cui attaccare post it con testo, immagini, disegni, video, link ...



Qui un articolo che elenca 15 modi ( e non sono tutti) per usare Padlet.



Vi invito poi a leggere  ulteriori interessanti riflessioni e i consigli contenuti in questo articolo 
degli amici di Dschola

http://www.associazionedschola.it/blog/didattica-a-distanza-linee-guida-indipendenti/?fbclid=IwAR0cXuZADiw0ypr2tsjkzamc3lSx1nW_KV3j2ERmUBVY6g4YHWKqJlby8D0

20.8.19

Chimica a scuola per sfatare false credenze


Perchè non iniziare da scuola, parlando in modo semplice di reazioni chimiche, per sfatare tutta una serie di credenze che ci vengono propinate in rete?
Iniziamo a leggere questo articolo.

Un interessante suggerimento di lettura:




3.2.19

Per giocare con la fantasia con le favole

https://scratch.mit.edu/studios/4447837/ 
La collega Maria Teresa Silvoni mi ha segnalato questa sua raccolta di giochi da utilizzare per lavorare sulle favole a scuola. Sono costruiti con Scratch. Provateli e buon divertimento!

9.10.18

13.9.18

Novità sul portale


Alla pagina http://www.sieteprontianavigare.it/portomusica/musica.htm  tante nuove collezioni:
video di canzoncine per bambini, musiche per rilassarsi lavorando in classe, video di danze per la coordinazione.

12.5.18

Festa della mamma

Quest'anno abbiamo esagerato: tre regali! Un fiore rosa in carta crespa, un biglietto con la tecnica del  Quilling e un libretto di poesie regionali cercate, scelte e scritte dai bambini.




11.6.17

Fare l'insegnante


E' uscito il numero zero di  "Fare l'insegnante". Si tratta di una rivista mensile di formazione e aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Una rivista dal taglio pratico, di facile consultazione, un aiuto concreto per crescere a livello lavorativo, che vuole essere uno strumento operativo per i docenti che operano in prima linea nella scuola, per la loro formazione culturale e professionale.

Da settembre troverete anche alcuni miei articoli dedicati alla didattica e alle itc, insieme a articoli scritti da colleghi e colleghe che conosco e stimo.





9.5.17

Un incontro interessante



Abbiamo invitato Roberto, il papà di Angelica, per parlare in classe di case antisismiche e di altre soluzioni intelligenti e rispettose dell'ambiente.

Il messaggio più importante che questo papà ha lasciato ai bambini è stato “Bambini, quando sarete grandi scegliete un lavoro che vi piace e che sia utile all'Ambiente”.

Ecco che cosa hanno scritto i bambini.



Oggi Roberto, (mio papà) è venuto a parlarci di alcune cose che l'uomo sta progettando per un ambiente più sano e pulito e che piano piano sta cercando di realizzare.

In classe mio papà ci ha parlato di abitazioni ecologiche e bellissime, di bici elettriche costruite con il legno, di pannelli solari che ruotano come girasoli, di una pianta molto speciale che si chiama Pauwlonia e della carpa koi.

A me è piaciuto molto il pesce che si chiamava CARPA KOI un pesce simbolico per la Cina, e molto bello da vedere nei laghetti .

A questo pesce se gli dai da mangiare lui si fa accarezzare. Questo pesce è usato anche per le terapie con i bambini disabili.

Angelica






Oggi è venuto il papà di Angelica.

Di quello che ha detto mi è piaciuta di più la carpa GOIL e sacra per i Cinesi,

diciamo che la carpa e come un figlio per la religione cinese.

Però il mio preferito in assoluto è stato il pannello solare perché e stato fatto a EXPO è questo lo rende fantastico poi è a forma di girasole e io impazzisco.

Alessandro G









A me ha colpito di più l' argomento sulle case sotto l' erba .

Ho capito che esistono dei bellissimi modi per avere case ecologiche.

Io ho capito come sono fatte le case : con vetro e vetro resina.

Alessandro S


Mi hanno colpito tanto le case sotto terra, una cosa molto intelligente che progettavo nella mia men-te, ma non sapevo che le avessero già inventate!

Quindi possiamo dire che sono una specie di inventrice, perché, dato che non sapevo le avessero già inventate, non le avevo copiate.

Mi sono piaciuti tanto anche i pannelli solari-girasole, un pannello solare chiuso che, quando esce il sole, un sensore lo localizza e lo fa aprire.

Alice


Oggi e venuto il papà di Angelica: in pratica mi è piaciuto tutto: la casa sotterranea, la carpa dorata, la piscina… A me quello che ha colpito di più e stata la casa sotterranea perché sono abituato con le case normali e non ho mai visto una casa sotterranea, magari avessi una casa sotterranea ...Fortunata Angelica.
Andrea


La cosa che mi ha colpito di più è stata la casa a forma di fiore: e' stata
la cosa piu' bella che abbia mai visto in tutta la mia vita perche' ha tutto
un procedimento un po' difficile da capire, per esempio come mettere tutta l'erba
sopra la casa (senza che entrino gli insetti grazie al vetro resina )
Diego


A me sono piaciute soprattutto le case che sono sotto terra. E mi è piaciuto anche il pesce di color simile al dorato, poi c'erano delle case con dell'erba sopra.
Christian






Mi ha colpito molto la casa anti sismica ricoperta di erba ricavata dal terreno dove la casa veniva costruita, la carpa koi ( un tipo di pesce) mi ha colpito molto perché è l 'unico pesce che viene a mangiarti il cibo dalle mani e si fa accarezzare.

Molto interessante anche una pianta di nome Poulownia che fornisce 10 volte più ossigeno e cattura 10 volte l' anidride carbonica , con questa pianta si può avere tanta legna.

Martina C








Il papà di Angelica ci ha mostrato un sacco di cose come: una casa sotterranea costruita in un modo non inquinante, una bici elettrica che facilita la tua pedalata, la pianta Paulownia che e una pianta che produce 10 volte più ossigeno e inspira 10 volte più anidride carbonica. Cresce molto in fretta di circa 30 cm al mese. Inoltre c'è la carpa koi che è un pesce che proviene dalla Cina molto molto docile che ha un'età massima di 20 anni e che se allevata può addirittura venire a prendere il cibo dalla mano. Inoltre alcuni tipi di carpa koi valgono più di due milioni di euro.

Chiara


A me è piaciuto tantissimo la casa a fiore e quella sotto terra, ma soprattutto mi ha colpito la PAULOWNIA che è una pianta che cresce in fretta e arriva dalla Cina.


Questa pianta cresce circa 30 cm al mese. Ma mi ha anche colpito un pesce la carpa koi che si trova in Giappone e questo pesce costa più di 2.000.000 di dollari, ma non è finita qui, mi è anche piaciuta la bicicletta elettrica che se sei veramente stanco dopo milioni e milioni di km puoi smettere di pedalare e questa bici va come una moto.
Giorgia








Mi sono piaciuti tanto la carpa d'oro, il girasole con i pannelli solari che grazie ad un sensore che sentiva la luce del sole faceva aprire i pannelli solari e la casa degli Hobbit, che poi ho visto come viene costruita.

Elia



Mi ha colpito la pianta che ogni mese cresce di 13 cm, e ci fornisce il legno per costruire oggetti magnifici. C'è una cosa che mi e piaciuta più di tutti: la casa sotterranea che ha la piscina, e se ti vuoi trasferire la puoi smontare e portare nel posto che vuoi.

Elisa



Mi è piaciuto il lavoro, le piante e la carpa dorata; ma la cosa più bella è la casa sotterranea, perché si costruisce in posti naturali e lì si respira un'aria buona, cioè non inquinata e soprattutto fresca.

Gabriele





Il papà di Angelica ci ha mostrato un sacco di cose come: una casa sotto terra, una bici elettrica, una pianta che produce tanto ossigeno, un pedalò a pannelli solari.

La carpa Koi è un pesce sacro per i cinesi e in alcuni casi vale più di 2.000.000 di euro.

Il massimo di vita della carpa è 20 anni , insomma è stata una bellissima mattinata.

Luca



Per prima ci ha fatto vedere la casa del film HOBBIT.

A me ha colpito di più quando il papà di Angelica ci ha fatto vedere molte case e a me è piaciuta di più quella a fiore e la bicicletta e il pedalò con il motore elettrico .

Dopo ci ha fatto vedere un pesce che dalla nascita è color oro.

Ci ha fatto vedere delle case bellissime che costruisce lui , io me le vorrei prendere tutte

perché hanno anche la piscina e ci puoi andare quando vuoi.

Roberta














5.3.17

L'Italia in 3D

Ci siamo divertiti a creare le nostre mini Italie in 3D, usando la pasta di sale.
Un lavoro che ha coinvolto e integrato geografia e educazione all'immagine. Lo integreremo con problemi matematici sulle dosi necessarie di farina, acqua e sale.