Visualizzazione post con etichetta Zainetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zainetto. Mostra tutti i post

26.2.23

Zainetto Bassano 2023

Venerdì 24 e sabato 25 febbraio il gruppo di Tecnologie nello zainetto si è reincontrato per la diciottesima volta in 9 anni, e come sempre è stata una festa. 

Novanta corsisti, tre workshop ripetuti tre volte per offrire a tutti la partecipazione, e la sempre meravigliosa accoglienza e organizzazione dell'amica Laura Biancato, questa volta nelle vesti di Dirigente Scolastica dell'Itet Einaudi di Bassano.

Personalmente, dopo la bella esperienza di qualche anno fa nella quale ho guidato i corsisti nella costruzione. di bellissimi diorami, questa volta ho voluto che imparassero divertendosi la tecnica dello stop motion. Sono partita da Torino con una. valigia carica di cartoncini, pupazzi, cavalletti e tante altre cose, e con al collo i cartelloni preparati dai miei bravissimi alunni da usate come sfondo.

Sono tornata carica di belle sensazioni (e due bottiglie di grappa Nardini!)







QUI UNA CARRELLATA DI FOTO E VIDEO 

CREATI DURANTE I TRE WORKSHOP



4.7.19

Tecnologie nello zainetto - Asiago luglio 2019



Tre giorni sull'Altipiano di Asiago per Tecnologie nello zainetto: nuovi incontri, vecchi amici, il piacere di lavorare insieme, il tempo per passeggiare e scoprire il territorio....E un compleanno festeggiato in allegria.


7.10.18

Zainetto a Arco di Trento


Grazie a Maurizio Zambarda per questo bell'articolo!
Con Maurizio da tanti anni collaboro in rete ma non ci eravamo mai conosciuti e abbracciati, ed è stato bello andare a Arco di Trento a lavorare per un giorno nelle sue scuole con il gruppo di amici di Tecnologie nello zainetto.

QUI TANTE FOTO

18.6.17

Zainetto a Vibo Valentia




Tutto pareva girare storto quando ci siamo accorti che il giorno della nostra partenza coincideva con quello dello sciopero generale dei trasporti...Ma la tenacia di chi è stato attaccato al telefono per quasi un'ora con l'Alitalia (Laura)  ha fatto sì che il nostro volo venisse anticipato di un giorno, regalandoci la possibilità di goderci un po' la trasferta.
Un'accoglienza calda di quelle che ti fanno sentire a casa, il collega Gregorio che ci ha accompagnato come la migliore guida turistica non avrebbe saputo fare e che ci ha invitato a cena con la sua bellissima famiglia. 
Tutto questo nella cornice di una Calabria calda ma ancora verde, con pernottamento in un agriturismo tra gli ulivi, e i tanti colleghi che hanno sfidato la calura e hanno partecipato al corso con allegria.
Ripartire è stata dura, ritornare sarà bello:-)