Spicchi di Limone
Pensieri, parole, opere, e soprattutto omissioni (Mi piace l’ordine, ma non sono praticante)
17.1.21
30.12.20
28.12.20
Il calendario delle maestre per uscire dal silenzio
Avevo promesso che avrei fatto anche io un disegno ma poi non ce l'ho fatta, ma volentieri faccio conoscere l'iniziativa.
Dal sito usciredalsilenzio.it
Il “Calendario delle maestre 2021” è pronto!
Da oggi, con una donazione minima, potrai ricevere una copia del “Calendario delle maestre 2021”.
In questo momento è disponibile solo la versione cartacea che potrai scegliere o di ritirare a mano (soluzione consigliabile per chi si trova nei nostri dintorni) oppure di fartela spedire.
Nelle prossime settimane daremo la possibilità, sempre con una piccola donazione, di poter ottenere la versione digitale del calendario scaricabile tramite apposito link.
L’iniziativa è nata in collaborazione con un gruppo di maestre, provenienti da tutta Italia, che si sono messe in gioco in modo creativo, solidale e libero da ogni condizionamento sociale a seguito del caso della “Maestra di Torino”, vittima di revenge porn.
Il ricavato del calendario sarà destinato alle attività e ai progetti del Centro Antiviolenza Uscire dal Silenzio.
Per ordinarlo clicca sul link qui sotto e segui le indicazioni, è facile!
Hai bisogno di aiuto? Vuoi acquistare più copie? Scrivici: usciredalsilenzio@gmail.com
https://usciredalsilenzio.it/calendario-delle-maestre-2021/
24.12.20
9.12.20
Raffaella De Angeli
Dovete fare dei regali? Non perdetevi il sito della mia carissima amica Raffaella, compagna di coro e bravissima creatrice.
Raffaella De Angeli Jewellery si trova presso Rivoli.
6.12.20
Costruzione di uno schedario con schede perforate
20.11.20
19.11.20
Le bambole della mia mamma
Sono fortunata perchè ho una mamma curiosa e socievole, che sta sopportando questi mesi di isolamento con pazienza, leggendo un'infinità di libri, mantenendo vivi i rapporti con le amiche e continuando a cercare idee per rendere il tempo che scorre meno pesante. Oltre a una gran serie di mascherine di stoffa di tutti i colori che regala a tutti queste sono le sue creature. Io le trovo bellissime.
10.11.20
Il paesaggio urbano
Reazioni: |
2.11.20
Mai dire non si può fare
In questi mesi non possiamo andare nel nostro bellissimo laboratorio di scienze...Ecco che allora ho preparato un baule con il quale posso trasportare in aula tutto ciò che c'è in laboratorio di utile per la realizzazione degli esperimenti che vogliamo fare.
Piccoli scienziati crescono
Durante il periodo della didattica a distanza, ma anche ora che siamo tornati in classe, questa è la nostra lavagna scientifica. A volte si tratta di esperimenti e attività che ho chiesto e spiegato io, in altri casi sono i bambini stessi che che hanno voluto, con l'aiuto di un genitore o dei nonni, presentare un esperimento ai compagni. Mi piace tanto questa lavagna, mi mette allegria e mi fa pensare una volta di più a quanto sia bello insegnare ad essere curiosi.
2.10.20
Per contare!!
Insegni matematica alla primaria? NON puoi ASSOLUTAMENTE perderti le guide e i materiali messi a disposizione gratuitamente dal progetto PERCONTARE. Sono già disponibili le guide per la prima, la seconda e la terza, in lavorazione quelle per quarta e quinta. Sono guide on line, vi guideranno passo a passo, con obiettivi, esempi, video esplicativi, schede da stampare e consegnare ai bambini, insomma... Difficile non diventare un bravo insegnante di matematica alla primaria seguendo il loro lavoro!
Cosa aspettate ad iscrivervi?? https://www.percontare.it
I referenti scientifici sono:
- Prof. Maria Guseppina Bartolini Professore ordinario presso la Facoltà di Scienze della Formazione (Università di Modena e Reggio Emilia).
- Prof. Giacomo Stella Professore ordinario presso la Facoltà di Scienze della Formazione (Università di Modena e Reggio Emilia).
- Prof. Anna Baccaglini-Frank Professore associato presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa
27.9.20
Viaggiare nella storia
Due vecchi filmati restaurati per viaggiare tra le strade di new York nel 1911 , tra quelle di Parigi nel 1980, e a Tokyo nel 1913-15.
Reazioni: |
23.9.20
101 idee per ORGANIZZARE la scuola oltre la distanza
Tra le 101 idee anche una segnalata da me (pag.126 IDEA 41 "Un percorso dalla A alla Z in una presentazione")
Il volume, nato dall'esperienza di didattica a distanza nelle scuole italiane durante il periodo di chiusura determinato dall'emergenza Covid-19, propone, a dirigenti scolastici e insegnanti, 101 indicazioni pratiche per organizzare, gestire e progettare al meglio la scuola del dopo-Covid.
Ambienti e processi di apprendimento per la cittadinanza attiva
Scuola allo schermo
Il Movimento delle Piccole Scuole di INDIRE, che riunisce gli istituti scolastici situati nei territori geograficamente isolati e con un esiguo numero di studenti, propone La “Scuola allo schermo”, il Cinema come Terzo Spazio Educativo. L’ iniziativa culturale è frutto della collaborazione delle due strutture di ricerca di Indire “Valorizzazione del patrimonio storico” e “Innovazione metodologica e organizzativa nelle scuole piccole”, si connette agli obiettivi di ricerca inerenti l’“identificare modelli di didattica a distanza” rafforzando l’identità e i valori delle scuole di montagna, delle isole e delle aree interne.
26.6.20
Natura da conservare
20.6.20
Pornografia on line, come parlarne ai propri figli
Il governo neozelandese ha lanciato una campagna per proteggere i bambini dai contenuti dannosi su Internet. Il progetto si chiama "Keep It Real" e affronta temi come il bullismo online e la pornografia.
Grazie a un sito internet dedicato, i genitori possono avere supporto e consigli su come affrontare queste problematiche con i ragazzi. Nella serie di spot lanciati ce n'è uno dedicato ai contenuti pornografici fruiti dagli adolescenti: due attori porno si presentano a casa di un ragazzino svelando alla madre che il figlio guarda i loro video vietati a minori. E il risultato è esilarante.
9.6.20
Mesi da ricordare...
Ecco il diario di questi mesi, nel nostro blog di classe.
Reazioni: |