28.8.23

Dieci giorni nel paradiso terrestre

L'arcipelago delle Azzorre è composto da 9 isole, in mezzo all'Oceano Atlantico, a 1403 chilometri dalle coste del Portogallo, e di fatto a metà strada tra l’Italia e il nord America. 

Nel 2018 avevamo visitato le isole di S. Miguel, di Faial e Pico, e ce ne eravamo innamorati. Quest'anno, sempre in compagnia dei nostri amici Claudio e Monica, abbiamo trascorso 10 giorni vivendo sulle isole di Terceira e Flores e visitando in una giornata l'isola più piccola e sperduta, Corvo.

Cosa ho amato di questi luoghi? Il clima meraviglioso, la natura commovente nella sua bellezza, i silenzi, le camminate in boschi fatati o lungo crateri vulcanici dai laghi colorati, le onde bianco latte sugli scogli neri di lava, le cascate che coprivano in un susseguirsi intere vallate, le notti stellate ad ascoltare solo il mare e il verso di uccellini rari e buffi, il cibo buono e semplice in compagnia degli amici. 

Cosa non mi è piaciuto? Nulla.































Nelle nottate sull'isola di Flores ci ha accompagnato il canto buffo dei cagarri, indimenticabili e simpatici. Escono al tramonto, si orientano con le stelle. In autunno tutti gli isolani si mobilitano per salvare i pulcini che cadendo non riescono a ripartire in volo da terra, mettendoli in scatole e portandoli ai centri di raccolta.





3.8.23

Il mago dei numeri


Lettura con immagini del racconto di Hans Magnus Enzenberger. Voce narrante - Lavinia Rosso. Illustrazioni selezionate da Anna Palamidessi, montaggio video di Lavinia Rosso

8.6.23

21.5.23

Tutto universale

Cliccare sull'immagine


 Ipnotico. Visto oggi alle OGR di Torino, mostra gratuita "Perfect Behaviors. La vita ridisegnata dall’algoritmo."

Tribes è uno studio del comportamento umano su vasta scala.
Guardatelo su schermo grande.

16.5.23

Arteperstradatorino


                           https://www.arteperstradatorino.it/gallery.html

Curato anche dal mio compagno preferito della scuola elementare Luca Davico:-)
“Arte per strada Torino” è appena sbarcato anche su Instagram, con una pagina curata da Maurizio Inzerillo: https://www.instagram.com/artexstradatorino/

Il 24 maggio presenteranno il progetto “Arte per strada Torino” – e inediti risultati di ricerca sull’arte pubblica – in un seminario all’Università di Torino, in cui si discuterà di arte pubblica.

L’accesso all’incontro è libero e gratuito, qui il link al programma: https://www.art.unito.it/calendar/special-events

Festa della Scienza 2023 alla Ciari di Grugliasco

Ecco il video ricordo delle due bellissime giornate della Festa della Scienza alla scuola Ciari l'11 e il 12 maggio. 

27.4.23

Festa della scienza 2023


Era da anni che ci pensavo e quest'anno mi sono buttata in questa mega organizzazione!

Nelle giornate di giovedì 11 e venerdì 12 maggio alla Ciari festeggeremo la settimana della scienza con due giornate straricche di eventi. 

Grazie ai colleghi della mia scuola che hanno aderito, alle colleghe Annarita Vitale e Antonella Scavazza della Scuola secondaria 1° Grado 66 Martiri e alla collega Maria Zambrotta dell'Istituto di 2° Santorre Santarosa di Torino che con i loro studenti faranno lavorare e giocare con la scienza i bambini della primaria.

Grazie alla professoressa Sara Ferraris del Politecnico che ha organizzato una fantastica caccia al tesoro per tante classi. 

Grazie ai nostri tirocinanti che hanno accettato di darci una mano.

I bambini di quinta, oltre a presentare a tutte le altre classi alcune delle esperienze scientifiche vissute quest'anno, avranno il compito di fare giochi a carattere scientifico ai tanti bambini di 5 anni delle due scuole materne, bambini che un altr'anno entreranno nella scuola che noi tra poco lasceremo!

La festa è legata al progetto Scienza Under 18 e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Grugliasco.

Appuntamento giovedì alle 9,30 con i saluti del nostro Dirigente Scolastico Alberto Cervia che darà il via alla festa.

Qui tutto il programma



 

Festa della Scienza di paola.limone

Borsette e bauletti di marca


Le confezioni di grissini quest'anno ci sono servite a un sacco di cose,  questo è l'ultimo riutilizzo: borsette e bauletti di marca!

23.4.23

Due Giorni tra Parma e Piacenza

 


Parma, il labirinto della Masone, il castello di Fontanellato, i colli piacentini e Castell'Arquato. Pedalando e camminando.

QUI LE FOTO

24.3.23

Intelligenza artificiale in classe

Stiamo studiando il nostro cervello per capire come è fatto e come funziona. Ma come funziona e che cos'è l'intelligenza artificiale?

Con l'intelligenza artificiale è possibile comandare robot a distanza, programmare l'esecuzione di determinate operazioni automatiche ma anche realizzare dal nulla nuove "cose", senza seguire per forza uno schema prefissato (vero limite dell'intelligenza artificiale). Ottenere la creatività dell'uomo: è questo uno degli scogli da superare per tutte le Intelligenze artificiali moderne.

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DISEGNA PER NOI

Sono tanti i siti dove puoi chiedere all'intelligenza artificiale di disegnare. 

Prova questo https://labs.openai.com/


UN GIOCO MATEMATICO

L'Intelligenza Artificiale ha generato un gioco simile a Sudoku, molto interessante anche da proporre in classe per sviluppare competenze matematiche.

E' un nuovo gioco di puzzle matematico chiamato Sumplete.  L'idea di Sumplete è nata quando uno scienziato ha chiesto a ChatGPT (un software che simula ed elabora le conversazioni umane) di consigliare giochi simili al Sudoku. L'intelligenza artificiale ha quindi avuto questa idea dopo alcuni scambi e l'ha implementata in 30 secondi utilizzando HTML e Javascript. Tate ha quindi lavorato al miglioramento del gioco prima di

Sumplete ha un diverso sistema di regole rispetto al Sudoku e sfida i giocatori a rimuovere i numeri da una griglia in modo tale che la somma dei numeri rimanenti in ogni riga e colonna risulti uguale al numero indicato.

La versione base del gioco è per principianti e ha una griglia di tre righe e tre colonne, ma esistono versioni più avanzate che vanno dalle tessere 4×4 a 9×9 che sono più difficili da risolvere. Ogni casella nella griglia ha un numero e alla fine di ogni riga e colonna c'è un numero aggiuntivo. Il giocatore deve cancellare determinati numeri dalla griglia in modo che la somma dei numeri rimanenti in ogni riga e colonna dia il numero corretto.

GIOCA A SUMPLETE


CHIACCHIERARE CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ChatGpt – generative pretrained transformer – è il nuovo strumento di elaborazione del linguaggio naturale, che ha conquistato la rete grazie alla sua capacità di elaborare testi e ‘conversare’ rispondendo a delle domande. Si tratta di un’applicazione di intelligenza artificiale che è in grado di comprendere il linguaggio umano, grazie ad algoritmi sofisticati che generano risposte coerenti rispetto a delle domande.

CHIACCHIERIAMO CON CHAT GPT (qui occorre che un adulto si iscriva, poi è tutto gratuito)

Ecco la nostra chiacchierata





22.3.23

E' nato il museo dell'errore

 


Due giorni fa è nato il "Museo dell'Errore"!

L'ho visitato e ho trovato l'idea molto bella e il lavoro davvero interessante.
Abbiamo iniziato anche in classe a esplorare lo spazio e a leggere le varie storie di errori che hanno portato a scoperte e a miglioramenti. I bambini conoscono già diverse storie perchè è un tema che mi ha sempre affascinato e negli anni ho sempre raccontato di come spesso grandi scoperte nascono proprio da qualcosa che non si voleva fare o cercare, da un errore non voluto.

Pensato e realizzato dagli studenti dell'ISIS Europa (prima e seconda servizi commerciali per le Web Communities) sotto la guida del bravissimo collega Roberto Castaldo, il museo offre una esperienza educativa completamente nuova, progettata preparando gli studenti alle nuove professioni che metaverso, eduverso e realtà virtuale stanno contribuendo a far nascere.

Il Museo dell'Errore è un luogo in cui ogni errore viene valorizzato, dove ogni fallimento diventa un'opportunità di apprendimento, dove studenti e insegnanti potranno esplorare e apprendere in autonomia da un'ampia gamma di errori storici, che hanno generato scoperte e invenzioni geniali.

Il Museo dell'Errore è un ambiente virtuale - in continua espansione - aperto a tutti. Vieni a visitarci e scopri come gli errori, se bene indirizzati, possono essere la chiave per il futuro successo!

Per visitarlo è necessario iscriversi, gratuitamente, e creare con pochi clic il proprio avatar per muoversi nello spazio del museo.


20.3.23

E' nata una scuola

 

                                                  Cliccate sull'immagine qui sotto




Due giorni a Ferrara con mamma

Sabato e domenica io e la mia mamma ci siamo regalate due giorni a Ferrara. Due giorni piacevoli alla scoperta della città, con tante tappe lungo le passeggiate, pranzetti in angoli suggestivi e cena nella grande piazza della cattedrale.