Gaia Marfurt è un' illustratrice di opere rivolte alla didattica e a un target per ragazzi.
In questi video riesce a insegnare a disegnare in un modo semplicissimo.
Qui il suo canale youtube
Pensieri, parole, opere, e soprattutto omissioni (Mi piace l’ordine, ma non sono praticante)
Visualizzazione post con etichetta disegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disegno. Mostra tutti i post
7.7.15
6.10.14
Suole...
Ecco le nostre medaglie etniche: pallina di das sotto la suola della scarpa da ginnastica, tempere e lucido all'acqua. Un bell'effetto vero?:-)
30.9.14
12.9.14
Anno scolastico nuovo, scuola nuova, bambini nuovi...
Quest'anno mi sto divertendo a leggere e a pensare di sperimentare con la mia nuova classe che conoscerà lunedì alcune idee trovate in rete che mi sono piaciute tantissimo. I gruppi su Fb coma Arte e immagine alla primaria e Laboratori nelle scuole sono fucine di suggerimenti! Segnalo qui, anche per ricordarmele, quella che al momento mi sono piaciute di più e che sicuramente preparerò con la mia nuova collega Sabrina:-)
Descrizione qui
Non volendo comprare i sassolini li farò fare con la creta come ho visto fare da un'altra collega, con l'impronta delle loro scarpe:
Nei momenti in cui il volume della voce raggiunge livelli un po' troppo alti, invece che richiamare i bambini urlando, io spruzzo un po' di liquido nell'aria e subito tutti si fermano annusare il profumo. Sembra incredibile ma veramente questo sistema fa quasi magia!!!!"
Non volendo comprare i sassolini li farò fare con la creta come ho visto fare da un'altra collega, con l'impronta delle loro scarpe:
Bellissima anche l'idea della maestra Larissa sullo "spruzza calma"
Riporto quanto scrive sulla sua pagina fb:
"Questa è un'altra idea che funziona per mantenere un clima di classe tranquillo e silenzioso.
Si prende uno spruzzino ( anche uno semplicemente di detersivo finito) e lo si riempie di acqua e qualche goccia di essenza naturale rilassante profumata ( io amo usare l' essenza di lavanda). Si spiega in termini un po' magici ai bambini che nella boccetta è contenuto un liquido magico che quando viene spruzzato fa tornare la calma è il silenzio in aula.Nei momenti in cui il volume della voce raggiunge livelli un po' troppo alti, invece che richiamare i bambini urlando, io spruzzo un po' di liquido nell'aria e subito tutti si fermano annusare il profumo. Sembra incredibile ma veramente questo sistema fa quasi magia!!!!"
Anche le bottiglie della calma sono una sua idea molto carina:
" Non si tratta di altro che di bottiglie di plastica trasparenti riempite di acqua, brillantini, un po' di colorante e tanti piccoli oggettini galleggianti come perline, nastrini e cose del genere...
Quando un bimbo si sente nervoso o sente che gli sta montando la rabbia per qualche motivo io gli suggerisco di prendere una bottiglia della calma e trovarsi un angolino tranquillo, sedersi, agitare e soffermarsi ad osservare il lento movimento dei brillantini e delle perline nell'acqua fino a che si siano completamente fermati."
Ho già preparato i gelati segna compleanno visti sul sito della maestra Nella:
...E tutti i pezzi che serviranno ai bambini per costruire il loro gufetto segna-presenza:
i gufetti sono addormentati ma quando arrivano a scuola si risvegliano.
Prima di attaccarli al cartellone con i rami mettere un pezzetto di nastro magnetico all'altezza degli occhi dei gufetti e incollare gli animaletti sui rami. Gli occhi sono fatti con i tappi dei succhi di frutta così verranno "attirati"dal magnete. Ogni mattino i bambini potranno così aprire gli occhi al loro gufo.
14.8.12
Attacchi d'arte
Il collega Roberto Sconocchini segnala questa utilissima risorsa presente sul sito di Art Attack: All'interno del portale Disney Junior potrete ricercare tutte le proposte creative della famosa trasmissione tv Art Attack, con le guide da scaricare e stampare.
ATTACCHI D'ARTE
ATTACCHI D'ARTE
11.8.10
Laboratori cre attivi

Questo blog sembra ormai dedicato solo al ciclismo...Vediamo di tornare sulla "retta via" !
Ho scoperto questa interessante sezione dedicata ai laboratori creativi, le guide scaricabili sono davvero interessanti, con percorsi spiegati in modo dettagliato e quindi facilmente replicabili in toto o in parte.
http://www.fila.it/a-scuola/a-scuola.aspx
27.5.09
21.10.08
15.7.08
Bel lavoro!
Laura Pozzar mi segnala un altro bellissimo percorso di educazione all'immagine, sui cartoni animati.
Lo potrete leggere qui.
Io l'ho subito inserito nel percorso sulla fiaba che sta diventando sempre più ricco!
Lo potrete leggere qui.
Io l'ho subito inserito nel percorso sulla fiaba che sta diventando sempre più ricco!
11.7.08
PENCIL

nella mia caccia a semplici programmi per animazioni mi sono imbattuta in Pencil:
software gratuito che serve per disegnare e produrre animazioni,semplice da usare e funzionale! Scaricatelo da qui (é per varie piattaforme).
4.7.08
Pivot Stickfigure Animator

leggiucchiando sul sito dell'amico Michele Maffucciho trovato questa cosa:
Pivot Stickfigure Animator è un piccolo software freeware che consente di creare ed animare personaggi ed oggetti stilizzati costituiti da punti e linee.
L’utilizzo è molto semplice, on-line trovate numerosi manuali che spiegano come usare il programma. Sistemi operativi supportati: Win 98,2000,Me,Windows Xp
Io l'ho provato ed è davvero carino, facilissimo da usare, ed offre moltissime possibilità (scaricatelo e "pacioccate", i tasti sono pochi ed è divertente scoprire da soli le cose...)
Ecco una dimostrazione
La collega Laura Pozzar mi segnala nei commenti alcune animazioni fatte a scuola dai suoi bambini: metto qui il link perchè sono davvero carine!
Da non perdere il percorso segnalato da Laura, con "le linee" di Osvaldo Cavandoli: davvero un bel modo per partire e dare un senso a tutto il lavoro.
Iscriviti a:
Post (Atom)