Visualizzazione post con etichetta opensource. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta opensource. Mostra tutti i post

22.1.10

Licenze Creative Commons


"Se sei un insegnante o un creatore di risorse educative, questo manuale ti dà una introduzione ai concetti di formazione aperta, di licenze Creative Commons, e di altre questioni pertinenti a rendere disponibile materiale didattico su Internet. Questo documento è diviso in due parti. La parte I introduce il concetto di Risorse Educative Aperte (Open Educational Resources - OER) e spiega perché le licenze Creative Commons hanno un inestimabile valore per tali risorse. La Parte II esamina le diverse licenze Creative Commons disponibili..."

Grazie alla traduzione di Eleonora Pantò, è ora possibile leggere il manuale sulle licenze Creative Commons in italiano.

14.1.10

La Comunità OpendEd italiana



La comunità OpenEd in italiano si costituisce per essere un punto di riferimento per diffondere il concetto di educazione aperta e in particolare per promuovere la diffusione delle risorse educative aperte (REA - OER in inglese).

Attraverso il wiki cercheremo di condividere esperienze, progetti in corso, eventi che possano essere di interesse per insegnanti e ricercatori. La comunità si occuperà anche di tradurre contenuti dall'inglese per favorire la diffusione dei concetti legati all'educazione aperta.

Tutti gli interessati sono invitati a contribuire.

1. Archivio di progetti e contenuti liberi per l'educazione aperta (qui sono segnalati anche alcuni miei contributi)
2. Documentazione per comprendere meglio le OER e l'utilizzo delle licenze CC per l'educazione
3. Eventi legati all'educazione aperta e ai contenuti digitali
4. Gruppo di discussione Per dubbi, informazioni e altro contattateci all'indirizzo openeditaliano@googlegroups.com

Per conoscere i partecipanti alla Community OpenEd Italia e i Sostenitori OpenEd Italia

La community è in crescita e quindi vi invitiamo a contribuire con idee, contenuti e proposte per iniziative di divulgazione e innovazione.

la sezione italiana è organizzata e curata da Eleonora Pantò.