Ok, ci si immerge per alcuni giorni in un inferno fatto di colla, tempera, polistirolo, sabbia, terra e bambini ma poi è davvero bello vedere dove porta la creativitá:-)
Pensieri, parole, opere, e soprattutto omissioni (Mi piace l’ordine, ma non sono praticante)
24.2.25
16.1.25
Gli ambienti della nostra Terra: due libri a fumetti
I bambini della 4a B e della 4a C hanno fatto ricerche su tutti gli ambienti del pianeta Terra e poi hanno creato questi bellissimi libri a fumetti.
29.9.24
Mappamondi e planisferi
Questi sono argomenti che affascinano i bambini, che li spingono a fare tante domande.
Spesso sono domande che mettono in difficoltà anche noi docenti, nel senso che ci sfidano a cercare modalità semplici e chiare per dare risposte soddisfacenti, quando gli argomenti trattati così semplici non sono affatto.
Questa è una raccolta di risorse che userò con la mia classe e che spero possa essere utile ad altri.
Che cosa serve: Mappamondo privo del suo sostegno, ciotola, bussola, pongo, stuzzicadenti.
Come si fa:
1. Posizioniamo il mappamondo sopra alla ciotola che funge da base.
2. Allineiamo l’asse del mappamondo con la direzione del Nord indicata dalla bussola, in modo che il Polo Nord del globo punti effettivamente a Nord.
3. Segniamo il luogo in cui ci troviamo con un pezzetto di pongo e uno stuzzicadenti.
4. Ruotiamo il mappamondo intorno al suo asse, tenendo fissa la direzione del nord, finché il luogo di riferimento non sarà “in cima” al globo.
5. Utilizziamo questo strumento orientandolo come descritto ed esponendolo all’aperto alla luce diretta del Sole (per approfondire guardiamo il VIDEO Il mappamondo parallelo).
Orientando bene il mappamondo parallelo e mettendolo in un luogo in cui arriva la luce del sole, vedrete quello che in tempo reale sta accadendo su tutta la Terra:
- dove il sole sta sorgendo
- dove il sole sta tramontando
- dove è mezzogiorno
- dove il sole è allo zenith (dove lo stuzzicadenti non fa ombra perchè il sole è esattamente sopra di lui)
- dove è estate e dove è inverno
- dove è autunno e dove è primavera
- dove le ombre sono lunghe e dove sono minime
- cosa succede all'equatore
- nella fascia tropicale
- al Polo Nord e al Polo Sud...
- quali Paesi attraversa il “terminatore” (la linea di separazione tra la zona illuminata e quella in ombra) e come si sposta al passare del tempo.
Osserviamo i due emisferi del mappamondo:
- se da noi è l'inizio dell'estate o dell'inverno saranno illuminati in maniera molto diversa tra loro.
- se da noi è l'inizio dell'autunno o della primavera le superfici illuminate dei due emisferi saranno più o meno uguali.
Anche osservare i due poli ci dà informazioni utili:
- se sono completamente in ombra significa che l'emisfero corrispondente è nella stagione dell'inverno
- se sono completamente illuminati significa che l'emisfero corrispondente è nella stagione dell'estate
- se sono metà illuminati e metà in ombra significa che l'emisfero corrispondente è nella stagione dell'autunno o della primavera.
PERCHE' SE LA TERRA E' ROTONDA LE PERSONE
NELLE ALTRE PARTI DEL MONDO NON SCIVOLANO O CADONO?
PASSARE DALL'IMMAGINE SUL MAPPAMONDO
A QUELLA SULLA CARTA FA FARE ERRORI!
COME CREARE UNA MAPPA PERSONALIZZATA
PROVA TU! PROVEREMO A SCUOLA
PER RIDERE
26.2.24
Il mare
I bambini della 3a B hanno preparato il cartellone e le ricerche.
5.2.24
Il nostro video sul fiume
Il nostro video sul fiume
I bambini a coppie hanno disegnato una fase della vita del fiume. Il testo è stato letto da tre di loro, tutti insieme abbiamo scelto gli avatar.
Abbiamo usato la piattaforma (a pagamento, facendo una colletta tra noi maestre) https://avatarbuilderapp.com/ e abbiamo montato i vari video con https://www.capcut.com/
5.5.23
6.2.23
I nostri viaggi digitali
Da quando abbiamo iniziato a studiare le regioni italiane abbiamo affiancato allo studio la costruzione di mappe, la visione. di. video e ci siamo divertiti (e continueremo a farlo) a organizzare viaggi al computer.
Scelta una città ogni gruppo deve trovare orari e prezzi del treno, scegliere un luogo per il pernottamento e dichiarare il perchè della scelta, elencare cosa vorrebbe visitare e quali prelibatezze sarebbe curioso di assaggiare. Questo presuppone un grande lavoro da parte dei bambini, che a poco a poco sono diventati davvero bravi nel cercare tutte le informazioni e nello scriverle.
Qui potrete leggere i viaggi progettati finora, ma ogni settimana l'elenco si arricchirà.
VIAGGI A GENOVA (essendo anche la meta della gita scolastica e la prima ricerca effettuata da soli, per la Liguria era stata data solo questa meta, che però ha previsto molte escursioni)
7.12.22
Viaggiamo!
Geografia viva.
Fase 1: abbiamo progettato tutti insieme un viaggio ad Aosta (treni, albergo, tappe, cosa visitare, costi...)
Fase 2: divisi a gruppi hanno progettato un viaggio a Genova, cercando orari e costi dei treni, una camera in zona centrale, hanno motivato le loro scelte, hanno fatto un elenco di ciò che volevano vedere (inserendo gli eventuali costi), hanno pensato a una gita fuori porta e elencato i cibi che avrebbero voluto assaggiare.
Fase 3: a gruppi, dopo aver studiato la regione Lombardia, dovranno scegliere dove fare una gita di 3-4 giorni, organizzandola come prima.
Così lo studio delle regioni italiane in quinta diventa vivo, affascinante e divertente:-)
p.s. allego un modello modificabile a seconda della scelta.
15.9.22
La scuola è iniziata, la testa è in vacanza!
PER RACCONTARE USIAMO ANCHE QUESTA RUOTA FATTA DAL MAESTRO ROBERTO
3.9.22
Storie straordinarie delle materie prime
Due raccolte utilissime per tante attività.
16.5.22
La via del dollaro: girare il mondo in modo diverso
(grazie a Anna Nervo per la segnalazione)
Giriamo il mondo e conosciamo gente. Il reddito mensile è ordinato da sinistra a destra in senso crescente, basta spostare il cursore per conoscere altre storie.
Ad oggi sono presentate 432 famiglie in 66 paesi, con 44776 foto e 7226 video.
Entriamo nelle case della gente comune, conosciamo le loro abitudini, guardiamo attraverso le fotografie le condizioni di vita reale, confrontiamo culture tenendo conto delle condizioni economiche.
Ogni racconto è accompagnato da video e fotografie che le famiglie intervistate hanno accettato di condividere.
Un esperimento di forte impatto, interessante e illuminante, da utilizzare in progetti interculturali e di educazione civica per cogliere la realtà che sta dietro i dati statistici.
Vuoi aggiungere una casa? Ci sono ancora molti posti nel mondo non rappresentati in Dollar Street. Puoi trovare tutte le risorse per documentare una casa qui .
11.2.22
3.12.21
La foresta amazzonica