Visualizzazione post con etichetta tic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tic. Mostra tutti i post

14.4.25

Le due quarte si sfidano a colpi di quiz

La quarta B e la quarta C hanno lavorato pensando a molte domande relative alle varie discipline, e per ogni domanda hanno cercato 4 risposte tra le quali i giocatori devono individuare quella corretta. 

I quiz sono stati poi caricati sulla piattaforma Panquiz che permette di giocare utilizzando vari devices (cellulari, tablet, computer).

Per giocare bisogna avere un responsabile del gioco che sul suo device fa partire il quiz cliccando su AVVIA, mentre ogni giocatore deve andare con il proprio strumento all'indirizzo  https://play.panquiz.com/   e deve inserire il codice che appare sullo schermo oltre a scegliere un nome con cui sfidare gli altri.

PROVATECI ANCHE VOI!




18.1.24

Noi della terza B e i dinosauri

Quest'anno stiamo studiando la preistoria, ed è grande la passione. per i dinosauri.
Abbiamo costruito i nostri dinosauri in cartapesta, abbiamo inventato una storia e fatto bellissimi disegni per un libro digitale e abbiamo fatto un video in stop motion!



Le avventure del dinosauro banana

Questo video è stato realizzato da tutti i bambini della 3a B  con la tecnica dello stop motion.

Con una modalità fantasiosa sono state rappresentare tutte le teorie sulla scomparsa dei dinosauri, ma in questo caso c'è un bellissimo finale.

Sono tante le materie coinvolte: storia, italiano, scienze, tecnologia...
Buon divertimento!     

  

Se volete saperne di più sullo stop motion, fate come noi e guardate questa presentazione preparata dalla maestra Paola.


6.2.23

I nostri viaggi digitali


Da quando abbiamo iniziato a studiare le regioni italiane abbiamo affiancato allo studio la costruzione di mappe, la visione. di. video e ci siamo divertiti (e continueremo a farlo) a organizzare viaggi al computer.

Scelta una città ogni gruppo deve trovare orari e prezzi del treno, scegliere un luogo per il pernottamento e dichiarare il perchè della scelta, elencare cosa vorrebbe visitare e quali prelibatezze sarebbe curioso di assaggiare. Questo presuppone un grande lavoro da parte dei bambini, che a poco a poco sono diventati davvero bravi nel cercare tutte le informazioni e nello scriverle.

Qui potrete leggere i viaggi progettati finora, ma ogni settimana l'elenco si arricchirà.

VIAGGI A GENOVA  (essendo anche la meta della gita scolastica e la prima ricerca effettuata da soli, per la Liguria era stata data solo questa meta, che però ha previsto molte escursioni)

VIAGGI IN LOMBARDIA

VIAGGI IN VENETO

VIAGGI IN TOSCANA E UMBRIA

8.1.22

La digitale: una miniera gratuita per la didattica digitale


Il carissimo amico Roberto Sconocchini ha scovato questa vera miniera per la didattica digitale. 

LA DIGITALE

E' in francese ma con la possibilità di tradurre in italiano.

Vi mando sul sito di Roberto dove è tutto ben descritto. Cliccate qui.


3.6.21

Ecco il nostro lavoro nella mostra virtuale per la Giornata della Terra

Per il cinquantesimo anniversario della Giornata della Terra (Earth Day), la piattaforma Twinkl ha lanciato il progetto artistico internazionale: Salviamo la nostra terra! 
Scuole di ogni grado hanno potuto partecipare all’iniziativa che ha come obiettivi principali quelli di celebrare il pianeta Terra e far riflettere le nuove generazioni sull’importanza della consapevolezza ambientale. 
La galleria d'arte Twinkl presenta e celebra le opere d'arte dei giovani artisti in diversi paesi per incoraggiare il dialogo sui temi della sostenibilità, del riciclaggio, del rispetto per l'ambiente e molto altro. 
 
Gli studenti sono stati invitati a produrre un’opera d'arte sui temi di: sostenibilità, riciclo e rispetto per l'ambiente con un unico progetto di gruppo.

Ci siamo anche noi! (quito pallino bianco del gruppo TERZE)

Qui potrete vedere anche le mostre dedicate alla scuola dell'infanzia e alla scuola secondaria di primo grado 

17.3.21

Miro: bella scoperta!

Grazie al video di Alessandro Bencivenni e a Daniele Biancardi ho scoperto, oltre a Coggle che già uso da anni per creare mappe mentali, il mondo di Miro.

Andando al link https://miro.com/education-whiteboard/ e cliccando sulla scritta tratteggiata potrete registrarvi come insegnanti: vi sarà richiesto, oltre ai soliti dati personali, la mail istituzionale e di allegare qualcosa che dimostri il vostro essere docenti e lo screenshot della pagina del vostro sito scolastico.

Se la vostra richiesta sarà accettata avrete accesso gratuito e illimitato a tantissimi modelli di schemi, mappe mentali e concettuali, linee del tempo e diagrammi, potrete costruirne voi, potrete anche usare una semplice lavagna vuota (svuotando un modello) per scrivere e condividere il vostro schermo con la classe con il sistema di videolezione che utilizzate.

Potrete inserire nelle lavagne che create documenti vari semplicemente trascinandoli, potete inserire giochi e video (utilizzando il codice embed).

Potrete condividere tutto lo spazio invitando colleghi del vostro team, e potrete condividere le singole mappe con i vostri studenti inviando un link e un codice (quindi nessuna iscrizione è loro richiesta).

Io sono entrata solo ieri, ho provato a creare alcune cose, metto qui le schermate.

Lavagna per sondaggio sulle emozioni della giornata


Lavagna per sondaggio su un argomento


Lavagna bianca per condividere varie attività 


Mappa concettuale con inserimento di immagini, video e giochi di verifica


Mappa mentale da brainstorming


Strumento per fare equivalenze (la striscia verde e il dito si spostano)
Mi sono costruita su una lavagna virtuale di Miro questo semplice strumento per fare le equivalenze in dad. La striscia verde si sposta a seconda della marca della misura da trasformare, così come si sposta il dito del bambino nel luogo della marca in cui si vuol trasformare. Basta condividere la lavagna con la classe, loro a casa hanno uno strumento simile in cartoncino.



16.2.21

Musei egizi on line

Il Ministero del turismo egiziano ha dato l’accesso in realtà virtuale ad alcuni siti archeologici e musei ai popoli del mondo permettendo di osservare alcuni fantastici reperti della civiltà egiziana.

CLICCATE QUI

Esploriamo i mondo a 360 gradi


CLICCA SULL'IMMAGINE


6.3.20

Piccoli spicchi di didattica suggerita

Attivare una seria didattica a distanza richiede tempo, impegno, competenze. Molte scuole negli anni si sono mosse in questa direzione, la maggioranza ora si trova a dover gestire l'emergenza senza aver organizzato nulla. La volontà di provarci è encomiabile sempre, ma giacchè da anni mi occupo di temi legati alla didattica e al digitale mi permetto alcune riflessioni e alcuni consigli, rivolgendomi in particolarmodo ai docenti di scuola primaria.

Le famiglie sono sotto stress e in sofferenza, il nostro ruolo a distanza dovrebbe a mio parere essere quello discreto di suggeritori di attività per "mantenere l'allenamento", nel modo più leggero e inclusivo possibile.

  1. Chi ad esempio pensa di poter semplicemente inviare o segnalare schede on line si è posto il problema che molte famiglie saranno in difficoltà non avendo a casa una stampante e magari utilizzando solo il cellulare o un tablet per visualizzare le consegne?
  2. Chi trova in rete programmini si è chiesto se sono scaricabili e utilizzabili su tutti i devices e se sono ancora attuali? Abbiamo piattaforme che negli scorsi decenni sono state di grande aiuto fornendo programmi in visual basic o in flash ma che ora risultano obsolete.
  3. Chi cerca all'ultimo momento giochi su piattafome quali Learning App e Wordwall è a conoscenza che tanti giochi siano stati fatti da bambini o durante dei corsi di formazione o anche solo abbozzati, e che pertanto sia necessario provarli uno a uno per evitare di consegnare agli alunni materiali pieni di errori o incompleti?
Le domande non sono nate per caso, ma da tante e tante cose lette in rete in questi giorni. E' normale incappare in errori quando si prova a fare qualcosa di nuovo e di diverso, "sbagliando si impara", m se si può prevenire è meglio!

Non voglio occuparmi della modalità di trasmissione delle consegne, ci sono milioni di articoli che sono e stanno uscendo su questi temi, mi ripropongo di offrire qualche suggerimento didattico.

Da anni cerco, seleziono, suddivido per argomento e grado di difficoltà le migliori risorse on line per la scuola primaria, testandole una a una, a titolo completamente gratuito per i colleghi, le famiglie e i bambini.  In un solo luogo è possibile cercare e trovare risorse già testate e suggerirle alle famiglie.



http://www.sieteprontianavigare.it/
Il motore di ricerche nel portale è adatto ai bambini della primaria, utile se si chiede ai pià grandi di fare una ricerca a casa.
Nel portale c'è anche una pagina che dà qualche consiglio per fare una bella ricerca.

http://www.sieteprontianavigare.it/ricerca.htm
Troverete nella pagina principale link per mettersi alla prova con le vecchie edizioni delle prove Invalsi, per giocare con scratch, per giocare con la pixel art...
All'interno del portale troverete alcune cose che mi preme segnalare a parte:
alla voce "VOGLIO ASCOLTARE STORIE ALLA RADIO" troverete il sito Piccola Radio.


https://www.raiplayradio.it/programmi/piccolaradio/

Potreste indicare una o più storie da ascoltare, invitando i bambini a rispondere a domande di comprensione preparate da voi, a trovare e scrivere un finale diverso da portare a scuola al rientro o semplicemente a farne un bel disegno.


Alla pagina di matematica del portale, sotto al titolo, troverete il link "LANCIA I DADI"


https://it.piliapp.com/random/dice/?num=4/

Potreste invitare i vostri allievi a lanciare i dadi e a scrivere operazioni varie con i numeri ottenuti (potete scegliere il numero di dadi).

Un'altra pagina interessante è quella che si trova cliccando su LEGGERE, VEDERE, ASCOLTARE, COSTRUIRE STORIE E FUMETTI (video favole, libri games, audiolibri, favole in MP3)

Troverete ruote da girare per scegliere personaggi luoghi e oggetti magici per fare inventare storie, video storie e tante altre risorse che potreste utilizzare anche a distanza con i vostri bambini.

Ho creato negli anni una grande raccolta su Pinterest idee per costruire con materiali di facile consumo modelli  e oggetti utili per tecnologia, scienze, storia e geografia. Potreste suggerire ai bambini di costruirne uno a casa.


https://www.pinterest.it/paolalimone64/

Nel blog Scienzeingioco che ho costruito selezionando le migliori esperienze laboratoriali potreste qualche esperimento da far fare a casa.


http://scienzeingioco.blogspot.com/
Partendo dal blog si può trovare anche una pagina dedicata ai video scientifici, tra i quali cercare quelli che riteniamo più adatti allo scopo.

http://scienzeingioco.blogspot.com/p/video_12.html
Ho creato un'altra grande raccolta di video su Huzzaz, sono in questo caso divisi per argomento.

https://huzzaz.com/createdby/Paola


Come unire le risorse scelte per presentarle in un formato professionale ai genitori?
Se non avete un blog di classe consiglio Tes Blendspace, piattaforma che offre la possibilità di creare con pochi semplici passaggi delle bacheche, il cui link può essere poi inviato alle famiglie.
Ecco un semplice tutorial del collega Luca Raina.



Qui il link alla piattaforma: https://www.tes.com/lessons

Assolutamente da utilizzare Padlet in versione condivisa, una sorta di lavagna digitale su cui attaccare post it con testo, immagini, disegni, video, link ...



Qui un articolo che elenca 15 modi ( e non sono tutti) per usare Padlet.



Vi invito poi a leggere  ulteriori interessanti riflessioni e i consigli contenuti in questo articolo 
degli amici di Dschola

http://www.associazionedschola.it/blog/didattica-a-distanza-linee-guida-indipendenti/?fbclid=IwAR0cXuZADiw0ypr2tsjkzamc3lSx1nW_KV3j2ERmUBVY6g4YHWKqJlby8D0

13.3.19

Digitale senza stress come integrare con successo la tecnologia nella didattica


Grazie a Luca Raina per questo interessante minicorso gratuito fruibile in rete, dedicato al come integrare con successo la tecnologia nella didattica.

3.2.19

Per giocare con la fantasia con le favole

https://scratch.mit.edu/studios/4447837/ 
La collega Maria Teresa Silvoni mi ha segnalato questa sua raccolta di giochi da utilizzare per lavorare sulle favole a scuola. Sono costruiti con Scratch. Provateli e buon divertimento!

2.2.19

Ruote per inventare storie e problemi matematici

In futuro useremo queste ruote per inventare storie e problemi. 
Le potete anche usare a casa! 
Sono inserite anche alla pagina 

STORIE GIOCO, AUDIOLIBRI. FUMETTI, EBOOK 

del Portale per bambini