27.9.20

Viaggiare nella storia

Due vecchi filmati restaurati per viaggiare tra le strade di new York nel 1911 , tra quelle di Parigi nel 1980, e a Tokyo nel 1913-15.







23.9.20

101 idee per ORGANIZZARE la scuola oltre la distanza


Tra le 101 idee anche una segnalata da me (pag.126  IDEA 41 "Un percorso dalla A alla Z in una presentazione")

Il volume, nato dall'esperienza di didattica a distanza nelle scuole italiane durante il periodo di chiusura determinato dall'emergenza Covid-19, propone, a dirigenti scolastici e insegnanti, 101 indicazioni pratiche per organizzare, gestire e progettare al meglio la scuola del dopo-Covid.

Ambienti e processi di apprendimento per la cittadinanza attiva


 Un mio articolo per la rivista Insegnare. Grazie all'amico Mario Ambel

Scuola allo schermo


 Il Movimento delle Piccole Scuole di INDIRE, che riunisce gli istituti scolastici situati nei territori geograficamente isolati e con un esiguo numero di studenti, propone La “Scuola allo schermo”, il Cinema come Terzo Spazio Educativo. L’ iniziativa culturale è frutto della collaborazione delle due strutture di ricerca di Indire “Valorizzazione del patrimonio storico” e “Innovazione metodologica e organizzativa nelle scuole piccole”, si connette agli obiettivi di ricerca inerenti l’“identificare modelli di didattica a distanza” rafforzando l’identità e i valori delle scuole di montagna, delle isole e delle aree interne.

Dalla pagina https://piccolescuole.indire.it/.../la-scuola-allo-schermo/ si avrà l'opportuna di accedere a film/filmati/documentari (con oggetto i temi dell'inclusione, dell'isolamento, della distanza, dei mutamenti del mondo extraurbano in prospettiva diacronica… etc) accompagnati da scheda film, scheda regista, sinossi del film, scheda didattica.
INDIRE ha scelto di valorizzare il cinema indipendente, ancorato a specifici temi di civic education e di agenda 2030 - Sustainable Development Goals, SDGs - , come un escamotage narrativo, trasversale alle discipline. Il cinema non ancillare alle discipline curricolari ma vero oggetto di studio strumento di inclusione e intercultura,
Al progetto collaborano Pesaro Film Festival, co-promotore dell’iniziativa, a cui si aggiungono il Festival dei Popoli, Lanterne Magiche e Diculther.
I film documentari saranno al centro di laboratori formativi, di ‘visioni fuori luogo’ (per un racconto delle periferie urbane e zone disagiate), raccolta e diffusione nel portale stesso delle buone pratiche da condividere con tutto il Movimento delle Piccole Scuole.
I docenti avranno modo anche di dialogare in uno spazio social dedicato e aperto su facebook
https://www.facebook.com/groups/2735480810069588/?ref=bookms
“Scuola allo schermo” animato dai docenti stessi delle piccole scuole e volto a costruire una sinergia con il curricolo e le progettazioni didattiche.

26.6.20

Natura da conservare

Questo lavoro è il ricordo dei mesi in quarantena. Potendo fare poche passeggiate e solo intorno a casa mi sono concentrata su quello che la Natura poteva offrire anche solo in un piccolo giardino di città, e ho creato questi insetti con fiori, foglie, bacche, gusci, semi, rametti...
Li abbiamo immersi nella resina e poi nella cornice preparata da Augusto abbiamo messo granella di vetro immersa nella resina.Direi che sono soddisfatta!




20.6.20

Pornografia on line, come parlarne ai propri figli

E bravi i Neozelandesi! Intelligenza e ironia!

Il governo neozelandese ha lanciato una campagna per proteggere i bambini dai contenuti dannosi su Internet. Il progetto si chiama "Keep It Real" e affronta temi come il bullismo online e la pornografia. 
Grazie a un sito internet dedicato, i genitori possono avere supporto e consigli su come affrontare queste problematiche con i ragazzi. Nella serie di spot lanciati ce n'è uno dedicato ai contenuti pornografici fruiti dagli adolescenti: due attori porno si presentano a casa di un ragazzino svelando alla madre che il figlio guarda i loro video vietati a minori. E il risultato è esilarante.  



9.6.20

Mesi da ricordare...

Ricorderemo questi strani mesi passati lontano dalle nostre classi ma uniti da tanti interessi e da tanto affetto...
Ecco il diario di questi mesi, nel nostro blog di classe.



25.5.20

Con la fantasia viaggiamo per il mondo


Cliccate sulla foto e partite con noi per il viaggio da sogno dei bambini e dei maestri della 2a C!
Ogni tappa un bambino, un sogno, una mappa e un video.


27.4.20

"We Are the World" (Quarantine Version) | home & live from the show "STARS a Pop Rock Celebration"






Palco 5
229 iscritti


ISCRIVITI

Questi sarebbero stati mesi di concerti, prove, chilometri, sorrisi, musica e abbracci. Il cast di STARS e tutto l'entourage di Palco5 vi ringrazia da casa e del palco con questo brano, dedicato a tutti i coristi che sono stati sul palco con noi, a quelli che avrebbero dovuto esserci in questi mesi e al pubblico che ci aspettava. Torneremo a cantare insieme, è una promessa!!! These would have been months of concerts, rehearsals, miles & smiles, music and hugs. The cast of STARS and the whole staff of Palco5 thanks you from home and from stage with this song, dedicated to all the voices have been on stage with us, to those who should have been there in next months and to the audience that was waiting for us. We will be back to sing together, it's a promise !!! PRODUZIONE E DIREZIONE ARTISTICA Marco Caselle & Alex Negro - Palco5 REGIA Melina Pellicano DIREZIONE MUSICALE Silvano Borgatta LIGHT & SET DESIGN Alessandro Marrazzo VOCI SOLISTE Roberto Amadè, Francesco Patella, Corinne Marchini, Rosanna Russo, Alex Negro, Marco Caselle, Maurizio Misceo, Noemi Garbo, Michela Nardò, Teresa Gioda, Joe Nicolosi, Riccardo Guidotti, Roby Coen, Silvia Vaglini IL CORO Sunshine Gospel Choir LIVE BAND Silvano Borgatta – piano e tastiere Paolo Gambino – piano e tastiere Michele Bornengo – Basso Mario Bracco – batteria Federico Memme – chitarra Luca Borgatta – chitarra acustica Carlo Bellotti – percussioni DANCERS Gloria Lazzarini, Antonino Montalbano YOUNG GUEST PERCUSSION : Safi Marsico, Leonardo Danisi, Gabriele Fontana VOICE: Gaia D'Anna BEATBOX: Christian Tripicchio SPECIAL THANKS TO Sunshine Kids, Casa BIT Kids

6.4.20

Sunshine Gospel Choir Stand by me Quarantine Edition - Corona Virus

Stand By Me Sunshine Gospel Choir Special Guest : Pastor Maryta Fields Powell – Noreda Graves Abbiamo scelto questo brano di amore universale nella speranza di portare nelle vostre case un piccolo raggio di sole in questo momento buio… Nell’attesa di stringerci di nuovo! In coda al brano, il messaggio di speranza del nostro Bishop, QuinnDytend Blacks Lead Vocals Alex Negro & Joe Nicolosi Piano Silvano Borgatta Hammond Organ Paolo Gambino Electric Guitar Federico Memme Acoustic Guitar Luca Borgatta Bass Michele Bornengo Drums Mario Bracco Percussions Carlo Bellotti



 

5.4.20

Nessun dorma

Settecento bambini hanno dato vita al più grande coro virtuale al mondo per donare un messaggio di speranza e solidarietà durante la pandemia da coronavirus. L’iniziativa lanciata da Europa InCanto invitava i bambini d’Italia e d’Europa a cantare la famosa aria dell’opera "Turandot" di Giacomo Puccini, "Nessun dorma": sono arrivati settecento video di bambini che da tutto il mondo hanno cantato, guidati da un simpatico e originale karaoke dell’opera disponibile sull'app Scuola InCanto. Il risultato è un grandissimo coro, accompagnato dall'orchestra virtuale dei musicisti di EICO-Europa InCanto Orchestra, diretti dal Maestro Germano Neri. 

23.3.20

"Senti come ti abbracciano forte i miei occhi"


Finirà presto, come finiscono
tutte le cose senza cuore
come fanno i tornado
le onde arrabbiate dei mari giganti
i terremoti, le tempeste,
vengono devastano e se ne vanno,
è la loro natura, venire distruggere e andare

la nostra natura invece
è quella di restare
e a chi resta
resta il compito di costruire

oggi siamo chiamati a difendere le nostre piogge interiori
a non lasciarci affogare dall'indifferenza
dall'odio, il razzismo, la paura
a costruire la nostra Arca dentro
per mettere in salvo la generosità,
l'accoglienza, il senso di pace, il servizio, l'umiltà

questo virus non ci sta uccidendo,
ci sta ricordando che siamo fragili
che non dobbiamo dare per scontato questo corpo
che non si scherza con la terra
che non si prende in giro il cielo
e che c'è sempre un'occasione
per restare amorevoli

non posso toccarti, dicono,
ma senti,
senti come ti abbracciano forte
i miei occhi.

(Gio Evan)

17.3.20

Problemi alla radio

Problemi alla radioclasse 1°


Problemi alla radio classe 2°

Gran bella idea quella di Maurizio Zambarda, amico e collega.
Ne parla lui:

"Problemi alla radio è molto semplice: si tratta di problemi per i "primini" (per i più grandi si vedrà) registrati con la voce di un insegnante. Sono facili da ascoltare, trasportare, non consumano giga ed implicano molte competenze ed abilità, in primis l'ascolto. Fin qui niente di nuovo, o quasi, se non fosse che mi piacerebbe, e con la bravissima Tatjana abbiamo già iniziato, che il podcast fosse COLLABORATIVO, ovvero che potesse colorarsi di tante voci, di speaker matematici sparsi ovunque.

VOLETE PARTECIPARE ATTIVAMENTE?
Per chi fosse interessato è sufficiente registrare l’audio (si può fare anche con lo smartphone) di un problema, non troppo lungo e preferibilmente inventato (in caso contrario chiedo gentilmente di indicare all’inizio il titolo del testo dal quale è stato tratto e il suo autore), quindi allegare un’immagine (recuperata o disegnata) che abbia un senso con quanto narrato, e terminare la registrazione con un invito ai bambini: “Disegna il problema … scrivi l’operazione in matematichese (ma non solo) e trova la riposta”.
Il file in Mp3 dovrà essere inviato al seguente indirizzo problemiallaradio@gmail.com

Il podcast è stato realizzato utilizzando i servizi gratuiti della piattaforma Spreaker ed è distribuito anche sulle piattaforme di Spotify, Apple, Google e Dreezer.
Il podcast dedicato alla prima lo trovate qui