31.8.09

Rollgator


Ricevo e inoltro dal mio Superamico Superzuc:

Quest'estate ho perfezionato e messo gratuitamente a disposizione sul web la mia applicazione per i display pubblici:
www.rollgator.com

si tratta di un aggregatore che proietta i Feed RSS a tutto schermo, con colori e font ottimizzati per i nuovi grandi schermi LCD
serve per creare un display pubblico, come quelli che vediamo negli aeroporti o nelle stazioni, che visualizza i feed RSS provenienti dal web, dai blog o dai portali aziendali
per utilizzarlo basta un pc anche vecchio e un qualsiasi tipo di monitor o televisore di recupero (meglio se grande)

per le aziende, per le scuole e anche per casa potrebbe essere un modo carino per ricordare gli appuntamenti e mantenersi aggiornati sulle cose da fare e su quello che accade (i monitor da 19 pollici oggi costano poco e i TV dismessi dal passaggio al digitale terrestre non mancano)

segnalate il link in rete, e datemi dei pareri
Il lancio ufficiale è previsto per il 3 settembre

“Pinguini nel deserto”



Concorso a tema per le scuole di ogni ordine e grado sul tema della disabilità intellettiva


L’associazione “PianetaDown” con sede in Pescara, indice la prima edizione del concorso “Pinguini nel deserto”, aperto alle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio nazionale italiano, che si terrà dal 13-09-2009 al 5-12-2009.

Aspettando la brezza..


Sono stata invitata a parlare di mappe al corso di formazione per formatori scuola AID a Montecatini Terme.
Qui il programma

Il mio intervento, parallelo a quello di Marco Guastavigna, è stato nella mattinata di ieri (io gruppo scuola primaria, la secondaria con Guastavigna).
Ho seguito comunque i lavori nella giornata di sabato, e ho avuto l'opportunità di conoscere e "familiarizzare" con molti corsisti, insegnanti e non: tante persone che lavorano con entusiasmo, investono tempo e denaro per la formazione, che sacrificano l'ultimo week end di ferie studiando dal mattino a notte inoltrata...

Chissà quando percepiremo nell'aria questa attesa brezza meritocratica, quando a persone disposte a impegnarsi seriamente verranno riconosciuti sforzi e professionalità acquisite...Siamo stanchi di sentire solo vaghe promesse.

Di certo c'è che avremo classi più numerose, meno insegnanti d'appoggio, meno fondi per progetti, meno personale di segreteria e meno bidelli..

27.8.09

Io dico basta




Che vergogna!!!

Questo l'articolo da leggere

Qui la pagina su Facebook del gruppo'Cancelliamo la pagina della Lega Nord di Mirano

Io mi sono iscritta. Forse Facebook a qualcosa di intelligente può servire.
Anche questo gruppo è da seguire: Informare per resistere,
Così come globalvoicesonline.org, peacereporter.nete altre voci diverse dal coro.

p.s. qualcuno parla di bufala, me lo auguro...

26.8.09

Spettatori


Avete letto l'articolo di Ezio Mauro su la Repubblica

"Un anno, 4 mesi e 21 giorni viaggio dalla morte all'Italia"
?

Avete letto che fine fanno in Libia i respinti?


Che fatica sentirsi ancora parte di questo popolo...
Ogni sondaggio è un pugno nello stomaco, uno scoprire che il mio pensiero diverge sempre di più da quello della maggioranza degli Italiani...

Come insegnante posso dare un mio piccolo contributo, come cittadina cerco di informarmi, di essere attenta. Non mi basta, ma da qualsiasi parte io mi giri vedo ingiustizie, ignoranza, cafonaggine, non-pensiero, e non ho ancora scelto verso quale settore ha più senso che io "mi scagli" con il mio impegno civile.

E così saltello al momento in modo poco produttivo.

new entry Sunshine Gospel C hoir on YOU TUBE!



cliccate su HQ (alta gualità) e su schermo intero.

p.s. trovata la mia testa rossa? ;-))

22.8.09

Da non credere

Questa marmotta è rimasta in posa per me! E qui sta...ridendo!




Ragazzi, le marmotte c'erano, erano lì ad aspettarci! Non ho mai visto nulla di simile, a due passi dalle case e ad un'altitudine direi ridicola, proprio sotto il grande forte di Mont Dauphin. Prati, rocce e buchi da cui sbucano le marmotte, ghiotte di foglie di tarassaco.

Mont Dauphin è un posto bellissimo, andateci!

p.s. Nel lago di Embrun Lapo ha imparato a nuotare!!

19.8.09

Basta, vado dalle marmotte


Mmmmmm, pochi giorni a casa e già troppi motivi per innervosirmi...
Me ne vado a dar da mangiare alle marmotte!

Dove?
A Mont Dauphin

Qui tantissime altre foto di marmotte di Mont Dauphin, io le carote le porto, speriamo!


Agrandir le plan

Dalla Gran Bretagna un filmato choc contro le stragi di giovani



Londra - (Ign) - Il filmato, girato da Peter Watkins-Hughes e postato su YouTube, è stato realizzato dalla polizia della regione di Gwent, nel Galles, e sarà mostrato durante le lezioni nelle scuole.

Avverto, è molto molto duro.

In realtà il video, presentato "contro le stragi dei giovani", qui in Italia va bene per tutte le età, ma ovviamente da noi non verrà mai mostrato, i nostri automobilisti, giovani o meno, sono troppo sensibili...

Ci mancava l'operazione trasparenza...


...E se poi le scuole piemontesi avranno dei problemi con L'OPERAZIONE TRASPARENZA perchè dovendo spostare i siti in altri server grazie alla dismissione dei servizi Rupar non è stato/è possibile aggiornarli come richiesto dal ministro Brunetta?

p.s.
Menomale che al momento non c'è nessuno che ha rispettato i tempi...Ma qualcuno ha detto al Ministro che non siamo affatto tenuti come scuole ad avere un sito web??
E che la maggior parte dei docenti che progettano e gestiscono non è retribuita per quest'onere? E che la maggior parte dellle segreterie non è assolutamente in grado di occuparsene?
Siamo in Italia, qualcuno lo ricordi al Ministro dell'innovazione...

Vien voglia di buttar tutto al vento...

17.8.09

Italia.it , ficchiamo il naso nei nostri "affari"



Certo che 10 milioni di euro per il sito "Italia.it" sono proprio tanti...
Eppure qui c'è il testo dell'accordo e qui la notizia sul Sole24ore.

La vecchia versione era quella con Rutelli che ci faceva vergognare con il suo bastard-english, ricordate? Bisogna dire che allora lo stanziamento era stato di 45 milioni...



Chissà che cosa sarà in grado di fare la neo-ministra Brambilla!

Rossa contro rossa, voglio proprio ficcare il naso in quest'affare.

Avevo deciso, dopo una prima superficiale visita al portale, di iniziare qui una raccolta di critiche feroci e non (per 10 milioni di euro le critiche bisogna accettarle), ma ho scoperto con piacere che Altroconsumo ha già predisposto una lista di 10 domande per il ministro e che in quello spazio si sono accumulate alcune interessanti osservazioni (al momento la possibilità di lasciare altri commenti è bloccata).

Il mio invito è duplice:
1. visitate Italia.it
2. se avete critiche da fare potete scriverle qui, magari facendo girare un po' la voce...Se preferite scrivete direttamente al Ministro

Personalmente faccio qui le mie prime osservazioni:

1.
ho provato a seguire il percorso "organizza il tuo viaggio" e, dato che amo il cicloturismo ho seguito i link per chi si muove in Italia in bici: un solo link che porta al sito delle Ferrovie dello Stato. Già di per sè deludente, ma non è tutto: la stessa prova l'ho fatta partendo dalla lingua inglese, francese, tedesca, spagnola...Il link è sempre alla stessa pagina delle Ferovie...In italiano!

2.
ho provato poi a seguire il percorso "organizza il tuo viaggio" con tutti gli altri mezzi di trasporto: anche qui, per tutte le lingue elencate dal portale solo link a siti in italiano!!

3.
Non parliamo del discorso ACCESSIBILITA': cosa vuol dire questa dichiarazione?
Secondo me vuol dire "sappiamo di questa benedetta legge, ma ci sono tante cose belle e inacessibili e in fondo ce ne possiamo fregare di qualche portatore di handicap. Le pagine hanno una funzione promozionale turistica, pazienza se milioni di persone non potranno accedervi!".
Non si parla di QUALCHE POSSIBILE ERRORE, tutta l'impostazione ed i contenuti non rispettano i requisiti!

4.
Godetevi i filmati senza senso della sezione Italia much more<. un'accozzaglia di immagini per confondere le conoscenze geografiche dei visitatori, vere perle di inutilità.

5.
Cliccando su "Dove dormire" si arriva ad un motore di ricerca. Peccato che sia un motore già esistente sull'altro sito dell'Agenzia Nazionale del Turismo.

Paghi uno e prendi 2 o paghi 2 e prendi 1?

6.
Anche sul servizio METEO dovremmo aver risparmiato, dato che il link porta al servizio meteorologico del Ministero della difesa...


Per 10 milioni di euro mi aspetto che non si linkino e si utilizzino solo siti e servizi altrui (pappa già fatta, farina di altri sacchi ),mi aspetto che si propongano testi alternativi e descrizioni per ogni immagine e video, che si traduca tutto nelle diverse lingue segnalate dal portale...

E voi cosa vi aspettate di diverso per 10.000.000 di euro?






13.8.09

Eccoci di nuovo sul Continente





Visualizza Sicilia in una mappa di dimensioni maggiori

Partiti il 28 luglio dal prto di Genova con Grandi Navi Veloci per Pelermo, tornati ieri sera a Genova con lo stesso mezzo.

15 giorni in moto (un Suzuki V Strom), io e l'Augusto, in giro per tutta la Sicilia.
Avendo preparato io l'itinerario (che ha subito qualche modifica durante il percorso) come vedete non ho "quasi saltato nulla".
Caldo caldo, bello bello.

Le cose più belle ed emozionanti:


l'Etna (escursione di tutta la giornata) e notte al rifugio.
Siracusa
Noto
La scala dei Turchi a Realmonte
Le saline di Trapani (abbiamo dormito in un casolare isolato tra mulini e saline)
Monreale



Non ce l'aspettavamo così bella:


Ragusa

Gradevoli sorprese:

Piazza Armerina e la villa del Casale
Mazara del Vallo

Tutti i luoghi che abbiamo "toccato" hanno comunque qualcosa di bello e magico.


Le cose che non mi sono piaciute:


I tanti incendi di campi, boschi, vigneti,eucalipti...
I tanti orrori costruiti (case mai terminate, scheletri di cemento, balconi mancanti e finestre murate.
La guida senza alcun criterio e senza il minimo rispetto delle regole (cellulari, cinture, bambini seduti davanti, caschi in moto, precedenze, segnaletica...)
Una conosciuta indolenza che a lungo andare dà sui nervi
La netta sensazione che la mafia sia ben presente ed in ottima salute
I tanti cani abbandonati e dagli occhi tristi

Arricchirò questi elenchi nei prossimi giorni...

Finale di vacanza a Palermo, ospiti a Mondello da Roberto. Cenetta con carne alla brace, visita al santuario di Santa Rosalia e tante chiacchiere.

10.8.09

Novità? Qualcosa sì

Leggete i commenti al post precedente.
Scrivo ora solo poche parole perchè leggo dopo 15 gg la posta da Mondello (Palermo) da casa di un amico che ci ospiterà per questi ultimi due giorni siciliani (racconterò al mio rientro!).

L'attenzione dell'Assessore regionale Pentenero per quanto da me scritto e le risposte di Anna di Aichelburg, Responsabile regionale Settore Programmazione del sistema educativo sul mio blog sono indubbiamente gradite, ma andranno sicuramente discusse in alcuni passaggi. Per questo motivo spero che vi sia, come auspicato anche dall'Assessore, la possibilità di avere maggiori chiarimenti in un incontro con le scuole interessate.

Resta il fatto che la tempistica per la segnalazione da parte della Regione Piemonte è stata inadeguata data la chiusura delle scuole (e anche il reinvio della chiusura dei servizi a settembre non sarà di grande aiuto, segreterie e docenti avranno già così tanti problemi da risolvere...).

Personalmente continuo ad essere convinta che le poche scuole che ancora utilizzavano spazi e servizi Rupar potevano ricevere un trattamento più rispettoso, non un freddo fax, offrendo ad esse eventuali soluzioni alterbnative ma sempre nell'ottica del mantenimento di una rete della Pubblica Istruzione Piemontese, di cui per anni ci si è vantati.

Probabilmente se nei questionari a cui si accenna non si fosse solo chiesto alle scuole se si utilizzavano ancora i servizi rupar o no, ma si fosse richiesta anche una motivazione per l'eventuale abbandono ci si sarebbe accorti che, a fronte di una spesa eccessiva da parte della Regione, molti servizi offerti erano ormai da tempo inadeguati alle esigenze delle scuole (un esempio sono le caselle di posta che si intasano dopo poche decine di messaggi).

Riporto da uno dei due commenti:
"Il servizio, avviato nel 2001 con un finanziamento della Fondazione CRT e successivamernte assunto come propria iniziativa dalla Regione Piemonte a suo totale carico, nel 2008 è costato €. 385.000,00"

Un pò alta questa spesa... Per connessione, spazi web e caselle di posta... In un anno? Per una cosa già avviata da anni ed in gestione dal 2003 per la Regione?

Mah, forse sono davvero io che non me ne intendo e non conosco i costi effettivi di questi servizi, ma come cittadina mi chiedo: che cosa si è pagato effettivamente con questi soldi?

So solo che purtroppo spesso ciò che al privato costa poco al pubblico costa uno sproposito, ma spero vivamente che non sia questo il caso.
Un esempio? L'illuminante notizia della riapertura del tanto discusso sito del governo Italia.it . In questo caso un sito web è stato pagato dallo Stato (noi, ve lo ricordo...) solo 10 MILIONI DI EURO...


Per fortuna alle scuole piemontesi resta Dschola!

Ecco l'interessante proposta:
Dismissione RUPAR e migrazione su Share.Dschola

27.7.09

Novità? Niente affatto

Lunedì 27 luglio
Anche oggi nessuna risposta...

Nel passa parola al momento segnalano la decisione:

http://www.dschola.it
http://www.vocescuola.it

NOTA BENE: nulla è scritto sul sito http://www.sistemapiemonte.it nè sul sito http://www.piemonte.istruzione.it...

Della serie "vogliamo che tutti siano avvertiti in tempo..."!


Vabbè, me ne vado in vacanza...Se ci saranno novità le segnalerò tra qualche giorno...

Il sito e il portale saranno trasferiti in mia assenza dal tecnico dell'assistenza del nostro Circolo, quando mi comunicherà il nuovo indirizzo dovrò darmi un gran daffare a farlo conoscere...

23.7.09

Bel regalo estivo della Regione Piemonte alle scuole!!!



Complimenti per il tempismo, per l'attenzione, per il rispetto!

Ho ricevuto oggi in anteprima da amici il documento che potete leggere(cliccandoci sopra si ingrandisce).

Giovedì prossimo (!!!) i servizi sinora resi disponibili dalla Rupar Piemontese per le scuole verranno dismessi di punto in bianco, e il server su cui cui da anni sono ospitati moltissimi siti scolastici della regione sarà smantellato entro fine settembre.(vedi http://www.sistemapiemonte.it/scuole/servizi/index.shtml).

Le scuole alla riapertura avranno meno di un mese per spostare tutto...Vergognoso!


Il nostro sito e il nostro portale per bambini ne riceverenno un danno notevole, dovrei preparare le valigie ed invece entro domani devo scaricare tutto il sito, parlare con la Segreteria per trovare uno spazio web, pagare, spostarlo...Poi bisognerà attendere il reindirizzamento, e prima che gli utenti e i motori di ricerca ci ritrovino passerà del tempo!


E devo pure dirmi "fortunata", molti altri colleghi webmaster non sono stati avvertiti o sono in vacanza, e si troveranno a settembre questa bella novità...ne sentivamo davvero il bisogno!
Per risparmiare, così c'è scritto...Ma sempre da noi si deve partire??

E poi perchè il 22 luglio con la chiusura al 31?? Perchè così nessuno si lamenta? Vergogna...


"...spazi-server riservati all'hosting dei siti delle singole scuole, tutti complessivametne inutilizzati per un ammontare vicino al 78%, la Direzione scrivente dismetterà da venerdi 31 luglio 2009 i servizi sinora resi disponibili."

Se il 78% è inutilizzato perchè hanno detto di no alle mie richieste di maggior spazio? Per arrivare da 50 Mega a 100 (pensa che roba...)ho dovuto sudare, e oltre questo non si è potuto andare...

Non si poteva correttamente inviare, a settembre, una mail alle scuole in cui si sottoponeva il problema, prospettando alcune soluzioni tra le quali magari la possibilità di pagare piccole cifre per mantenere lo spazio?
Se Aruba offre spazi web illimitati a 20 euro all'anno scuole.piemonte.it non poteva offrire 100 miseri Mega alla stessa cifra o anche a qualcosa di più alle scuole del territorio?


Come docente creatrice e responsabile del sito e del portale mi ritengo molto offesa.

E' vero che con le scuole non si guadagna in denaro, ma in prestigio sì, e in questo caso il prestigio portato anche a scuole.piemonte.it è stato molto davvero.

Possibile che non vi fosse una soluzione alternativa alla chiusura indiscriminata?
Premi e riconoscimenti per il sito di qualità, per l'accessibilità, per la navigazione sicura dei minori, per i prestigiosi progetti...
Alla faccia della meritocrazia, questo è il riconoscimento della Regione Piemonte???

Ed ora una curiosità:

QUANTO ABBIAMO RISPARMIATO CON QUESTA BRILLANTE IDEA E' LECITO SAPERLO??


Ecco a chi ho inviato una mail di sentite proteste (per tutti quelli che volessero fare altrettanto):

giovanna.pentenero@regione.piemonte.it
ludovico.albert@regione.piemonte.it
alfio.longhitano@regione.piemonte.it
Assessorato.FormazioneIstruzione@regione.piemonte.it
istruzione@regione.piemonte.it
paolo.bonesso@regione.piemonte.it
mario.scollo@regione.piemonte.it

SuperZuc e le Lim

L'articolo è qui, sul blog di Dschola.

Occupandosi, con DSchola, di assistenza nelle scuole del Piemonte, il prof Dario Zucchini ha occasione di vedere come vengono installate le lavagne interattive in alcune scuole.
Spero che critiche e consigli di SUPERZUC possano essere utili alle scuole nelle quali le LIM devono ancora arrivare...

22.7.09

Si vede che mi sento in vacanza?

Ne approfitto per ficcare il naso nei blog di amici e colleghi.
Su Mens Sana di Palmy ho trovato questo, 10 secondi e poi se qualcuno non è scoppiato a ridere me lo scriva...

Notizia farlocca




...Direbbe la Lucy...

Che cosa si credono, i Giapponesi?? La notizia Ansa di oggi riporta che sono stati loro i primi ad ottenere angurie dalle strane forme.

Indubbiamente bravi, ma guardate qui da chi hanno copiato!!

Io non aggiungo altro


articolo di Umberto Veronesi - La Stampa 22/7/2009

"Ma io boccio la scuola che boccia"

Molti di noi si sono sentiti rassicurati dalla notizia che quest’anno 15.000 studenti, 3000 in più rispetto allo scorso anno, sono stati bocciati alla maturità.

È finita, hanno pensato, l’epoca di una rete di scuola superiore dalle maglie troppo larghe, che manda all’Università studenti impreparati. Ragazzi destinati comunque ad arenarsi nel percorso di studio. Una scuola che immette nel mondo del lavoro giovani che saranno comunque rifiutati. Altri hanno visto nella bocciatura un «giro di vite», come ha scritto Marco Rossi-Doria in un intervento su La Stampa che per molti altri aspetti condivido. Oppure, ancora, c’è chi ha parlato di segnale educativo forte, «chi non si impegna fino all’ultimo, fallisce, e non ci sono eccezioni né deroghe per nessuno».

Io non la penso così. Io sono convinto che il fallimento, o la «sconfitta finale», se vogliamo, non sia dei ragazzi bocciati, ma della scuola, intesa come sistema formativo ed educativo nel suo insieme. Credo che non dovrebbe succedere che solo alla fine della fase fondamentale del cammino scolastico ci si renda conto che uno studente non è idoneo a proseguire, o ad accedere a una professione. Penso che sia un segnale preoccupante, che può indicare che la nostra scuola non è in grado di capire e interessare i nostri ragazzi, e deve ricorrere a strumenti di autoritarismo obsoleto per stimolare un percorso di crescita.

L’istruzione è un diritto-dovere sancito dalla nostra Costituzione, ma il suo obiettivo è formare dei cittadini, non trasferire una cultura nozionistica e poi misurarla rigidamente. La scuola dovrebbe essere l’ambiente privilegiato per motivare i giovani alla vita e fornire loro gli antidoti contro le fughe dalla realtà e il rifiuto del mondo adulto. Dovrebbe essere luogo di studio, certo, ma anche di sport, musica, teatro, laboratori scientifici e sperimentazioni culturali. In scienza, per parlare di un settore che conosco profondamente, la scuola dovrebbe essere in grado di stimolare la curiosità e la creatività. Nel mondo di domani, ciò che conterà non sono gli strumenti di cui disporremo, ma le idee che avremo, vale a dire la capacità innovativa e creativa. Due doti che la scuola attualmente non incentiva e non valuta. Sono convinto che la punizione (quale di fatto è la bocciatura alla maturità) non serva alla maturazione di un diciottenne. Servirebbe invece che la scuola fosse un luogo di formazione di una coscienza individuale, ruolo oggi giocato prevalentemente dalla tv e da Internet. Senza coscienza personale non c’è libertà di pensiero e senza libertà non c’è creatività e non c’è innovazione. Non stupiamoci più di tanto allora, se i giovanissimi bevono alcol, fumano sigarette e spinelli, insomma cercano evasioni e trasgressioni. Cosa proponiamo noi adulti di più interessante? Solo punizioni e divieti che li allontanano sempre più da noi, senza riempire in alcun modo il vuoto che ci separa. Sono convinto che ciò che farebbe bene ai nostri ragazzi, bocciati o promossi, sono segnali forti di fiducia.

Dare fiducia ai giovani non vuol dire abolire ogni regola e non stabilire un perimetro alla loro libertà. Vuol dire invece aiutarli perché sempre più autonomamente si costruiscano un set di valori su cui basare solidamente quelle regole e quei confini. Personalmente non faccio alcuno sforzo a comportarmi così e neppure fingerei «per il loro bene». Amo profondamente i nostri ragazzi e ritengo che la nuova generazione sia straordinaria per intelligenza, apertura mentale, ricchezza di ideali e generosità. Non scoraggiamoli.

21.7.09

Mitico...

Non perdetevelo!
Al limite scorrete i primi 2 minuti...
Una storia banale qui è resa "sublime"

Speriamo che entri nella top ten dell'estate!!



Grazie a chi me l'ha segnalato!

I colpi di sole sono terribili, eh?!!?