
Complimenti per il tempismo, per l'attenzione, per il rispetto!
Ho ricevuto oggi in anteprima da amici il documento che potete leggere(cliccandoci sopra si ingrandisce).
Giovedì prossimo (!!!) i servizi sinora resi disponibili dalla Rupar Piemontese per le scuole verranno dismessi di punto in bianco, e il server su cui cui da anni sono ospitati moltissimi siti scolastici della regione sarà smantellato entro fine settembre.(vedi
http://www.sistemapiemonte.it/scuole/servizi/index.shtml).
Le scuole alla riapertura avranno meno di un mese per spostare tutto...Vergognoso!
Il nostro sito e il nostro portale per bambini ne riceverenno un danno notevole, dovrei preparare le valigie ed invece entro domani devo scaricare tutto il sito, parlare con la Segreteria per trovare uno spazio web, pagare, spostarlo...Poi bisognerà attendere il reindirizzamento, e prima che gli utenti e i motori di ricerca ci ritrovino passerà del tempo!
E devo pure dirmi "fortunata", molti altri colleghi webmaster non sono stati avvertiti o sono in vacanza, e si troveranno a settembre questa bella novità...ne sentivamo davvero il bisogno!
Per risparmiare, così c'è scritto...Ma sempre da noi si deve partire??
E poi perchè il 22 luglio con la chiusura al 31?? Perchè così nessuno si lamenta? Vergogna..."
...spazi-server riservati all'hosting dei siti delle singole scuole, tutti complessivametne inutilizzati per un ammontare vicino al 78%, la Direzione scrivente dismetterà da venerdi 31 luglio 2009 i servizi sinora resi disponibili."
Se il 78% è inutilizzato perchè hanno detto di no alle mie richieste di maggior spazio? Per arrivare da 50 Mega a 100 (pensa che roba...)ho dovuto sudare, e oltre questo non si è potuto andare...
Non si poteva correttamente inviare, a settembre, una mail alle scuole in cui si sottoponeva il problema, prospettando alcune soluzioni tra le quali magari la possibilità di pagare piccole cifre per mantenere lo spazio?
Se Aruba offre spazi web illimitati a 20 euro all'anno scuole.piemonte.it non poteva offrire 100 miseri Mega alla stessa cifra o anche a qualcosa di più alle scuole del territorio?
Come docente creatrice e responsabile del
sito e
del portale mi ritengo molto offesa.
E' vero che con le scuole non si guadagna in denaro, ma in prestigio sì, e in questo caso il prestigio portato anche a scuole.piemonte.it è stato molto davvero.
Possibile che non vi fosse una soluzione alternativa alla chiusura indiscriminata?
Premi e riconoscimenti per il sito di qualità, per l'accessibilità, per la navigazione sicura dei minori, per i prestigiosi progetti...
Alla faccia della meritocrazia, questo è il riconoscimento della Regione Piemonte???
Ed ora una curiosità:
QUANTO ABBIAMO RISPARMIATO CON QUESTA BRILLANTE IDEA E' LECITO SAPERLO??Ecco a chi ho inviato una mail di sentite proteste (per tutti quelli che volessero fare altrettanto):
giovanna.pentenero@regione.piemonte.it
ludovico.albert@regione.piemonte.it
alfio.longhitano@regione.piemonte.it
Assessorato.FormazioneIstruzione@regione.piemonte.it
istruzione@regione.piemonte.it
paolo.bonesso@regione.piemonte.it
mario.scollo@regione.piemonte.it