Pensieri, parole, opere, e soprattutto omissioni (Mi piace l’ordine, ma non sono praticante)
16.5.23
Arteperstradatorino
https://www.arteperstradatorino.it/gallery.htmlCurato anche dal mio compagno preferito della scuola elementare Luca Davico:-)
“Arte per strada Torino” è appena sbarcato anche su Instagram, con una pagina curata da Maurizio Inzerillo: https://www.instagram.com/artexstradatorino/
Il 24 maggio presenteranno il progetto “Arte per strada Torino” – e inediti risultati di ricerca sull’arte pubblica – in un seminario all’Università di Torino, in cui si discuterà di arte pubblica.
L’accesso all’incontro è libero e gratuito, qui il link al programma: https://www.art.unito.it/calendar/special-events
Festa della Scienza 2023 alla Ciari di Grugliasco
Ecco il video ricordo delle due bellissime giornate della Festa della Scienza alla scuola Ciari l'11 e il 12 maggio.
5.5.23
27.4.23
Festa della scienza 2023
Borsette e bauletti di marca
Le confezioni di grissini quest'anno ci sono servite a un sacco di cose, questo è l'ultimo riutilizzo: borsette e bauletti di marca!
23.4.23
Due Giorni tra Parma e Piacenza
Parma, il labirinto della Masone, il castello di Fontanellato, i colli piacentini e Castell'Arquato. Pedalando e camminando.
13.4.23
10.4.23
24.3.23
Intelligenza artificiale in classe
Con l'intelligenza artificiale è possibile comandare robot a distanza, programmare l'esecuzione di determinate operazioni automatiche ma anche realizzare dal nulla nuove "cose", senza seguire per forza uno schema prefissato (vero limite dell'intelligenza artificiale). Ottenere la creatività dell'uomo: è questo uno degli scogli da superare per tutte le Intelligenze artificiali moderne.
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DISEGNA PER NOI
Sono tanti i siti dove puoi chiedere all'intelligenza artificiale di disegnare.
Prova questo https://labs.openai.com/
UN GIOCO MATEMATICO
L'Intelligenza Artificiale ha generato un gioco simile a Sudoku, molto interessante anche da proporre in classe per sviluppare competenze matematiche.
E' un nuovo gioco di puzzle matematico chiamato Sumplete. L'idea di Sumplete è nata quando uno scienziato ha chiesto a ChatGPT (un software che simula ed elabora le conversazioni umane) di consigliare giochi simili al Sudoku. L'intelligenza artificiale ha quindi avuto questa idea dopo alcuni scambi e l'ha implementata in 30 secondi utilizzando HTML e Javascript. Tate ha quindi lavorato al miglioramento del gioco prima di
Sumplete ha un diverso sistema di regole rispetto al Sudoku e sfida i giocatori a rimuovere i numeri da una griglia in modo tale che la somma dei numeri rimanenti in ogni riga e colonna risulti uguale al numero indicato.
La versione base del gioco è per principianti e ha una griglia di tre righe e tre colonne, ma esistono versioni più avanzate che vanno dalle tessere 4×4 a 9×9 che sono più difficili da risolvere. Ogni casella nella griglia ha un numero e alla fine di ogni riga e colonna c'è un numero aggiuntivo. Il giocatore deve cancellare determinati numeri dalla griglia in modo che la somma dei numeri rimanenti in ogni riga e colonna dia il numero corretto.
CHIACCHIERARE CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
ChatGpt – generative pretrained transformer – è il nuovo strumento di elaborazione del linguaggio naturale, che ha conquistato la rete grazie alla sua capacità di elaborare testi e ‘conversare’ rispondendo a delle domande. Si tratta di un’applicazione di intelligenza artificiale che è in grado di comprendere il linguaggio umano, grazie ad algoritmi sofisticati che generano risposte coerenti rispetto a delle domande.
CHIACCHIERIAMO CON CHAT GPT (qui occorre che un adulto si iscriva, poi è tutto gratuito)
Ecco la nostra chiacchierata
22.3.23
E' nato il museo dell'errore
20.3.23
Due giorni a Ferrara con mamma
Sabato e domenica io e la mia mamma ci siamo regalate due giorni a Ferrara. Due giorni piacevoli alla scoperta della città, con tante tappe lungo le passeggiate, pranzetti in angoli suggestivi e cena nella grande piazza della cattedrale.
16.3.23
Siamo tutti agenti pulenti!
Sensibilizzare i giovani alla conoscenza, al rispetto e alla salvaguardia dei monumenti è l’obiettivo di “Missione Agenti Pulenti”, progetto a favore dei giovani e dell’ambiente che intende promuovere dei momenti di confronto e di educazione sui temi della conoscenza della nostra storia, del rispetto degli spazi comuni, dei beni di interesse storico artistico e in generale di educazione alla cittadinanza.
Quest’anno il progetto giunge alla ottava edizione e ha coinvolto già oltre 3500 ragazzi degli ultimi anni della scuola primaria. Viene portato avanti con la collaborazione degli insegnanti di classe, dei docenti-restauratori ed ex allievi del corso di laurea dell’Università di Torino, ma soprattutto con il determinante coinvolgimento istituzionale di architetti, storici dell’arte e restauratori delle Soprintendenze del Piemonte che con il Distretto Lions hanno consolidato in questi anni uno stretto rapporto di collaborazione formalizzato con specifiche convenzioni.
Grazie alla collaborazione con il Lions Club Collegno Certosa Reale, oggi la nostra classe ha partecipato al bellissimo progetto "Missione Agenti pulenti". In mattinata un bravo e simpatico restauratore ha spiegato molte cose sui beni culturali, sulla loro importanza, sui pericoli naturali e artificiali che corrono e sull'importanza della prevenzione dei danni e del restauro.
Nel pomeriggio tutta la classe si è messa al lavoro, ogni bambino ha avuto modo di sporcare con diverse sostanze le quattro parti in cui aveva diviso una piastrella di marmo, e poi è stato invitato a provare a pulire con diversi strumenti. Il non successo o i risultati poco soddisfacenti e parziali sono stati un chiaro messaggio: non sempre si può rimediare a un atto vandalico o a un danno anche se non voluto, e il riuscire a farlo spesso comporta alti costi in denaro e fatica e tempi molto lunghi. Pastelli a a cera, pennarelli, olio, alghe e muffe spalmati su una piastrella di marmo in pochi minuti, ma che lasciano segni indelebili nonostante gli sforzi e i vari strumenti usati per tentare di rimediare al danno. Si parla di porosità delle pietre, di assorbimento delle sostanze, e ciò che si pensa vada via con un. colpo di spugna invece resterà per sempre.
Alla fine tutti i bambini hanno ricevuto l'investitura di Agente pulente, un libretto e una spillina.
26.2.23
Zainetto Bassano 2023
Venerdì 24 e sabato 25 febbraio il gruppo di Tecnologie nello zainetto si è reincontrato per la diciottesima volta in 9 anni, e come sempre è stata una festa.
Novanta corsisti, tre workshop ripetuti tre volte per offrire a tutti la partecipazione, e la sempre meravigliosa accoglienza e organizzazione dell'amica Laura Biancato, questa volta nelle vesti di Dirigente Scolastica dell'Itet Einaudi di Bassano.
Personalmente, dopo la bella esperienza di qualche anno fa nella quale ho guidato i corsisti nella costruzione. di bellissimi diorami, questa volta ho voluto che imparassero divertendosi la tecnica dello stop motion. Sono partita da Torino con una. valigia carica di cartoncini, pupazzi, cavalletti e tante altre cose, e con al collo i cartelloni preparati dai miei bravissimi alunni da usate come sfondo.
Sono tornata carica di belle sensazioni (e due bottiglie di grappa Nardini!)
QUI UNA CARRELLATA DI FOTO E VIDEO
CREATI DURANTE I TRE WORKSHOP
16.2.23
Apparato digerente!
15.2.23
Andate a vederle se siete a Venezia!
7.2.23
Io e la scienza
6.2.23
I nostri viaggi digitali
Da quando abbiamo iniziato a studiare le regioni italiane abbiamo affiancato allo studio la costruzione di mappe, la visione. di. video e ci siamo divertiti (e continueremo a farlo) a organizzare viaggi al computer.
Scelta una città ogni gruppo deve trovare orari e prezzi del treno, scegliere un luogo per il pernottamento e dichiarare il perchè della scelta, elencare cosa vorrebbe visitare e quali prelibatezze sarebbe curioso di assaggiare. Questo presuppone un grande lavoro da parte dei bambini, che a poco a poco sono diventati davvero bravi nel cercare tutte le informazioni e nello scriverle.
Qui potrete leggere i viaggi progettati finora, ma ogni settimana l'elenco si arricchirà.
VIAGGI A GENOVA (essendo anche la meta della gita scolastica e la prima ricerca effettuata da soli, per la Liguria era stata data solo questa meta, che però ha previsto molte escursioni)