Quattro pagine dedicate a un’intervista che mi hanno fatto, dedicata al Portale “Siete pronti a navigare?” e al tema dell’uso della rete nella scuola primaria.
Su “La Ricerca”-n.13 -novembre 2017 - Edizioni Loescher.
(da pagina 66 a pag 69)
Molto contenta:-)
Dopo tante brutte vicissitudini il Portale merita un bel riconoscimento:-)
In classe abbiamo lavorato sulla cellula, ne abbiamo costruito semplici modelli
Abbiamo visto video e fatto giochi che ci hanno aiutato a capire meglio. Poi ci siamo chiesti come fa una cellula a far entrare e uscire sostanze attraverso la sua membrana e abbiamo scoperto la parola OSMOSI. Abbiamo visto che è una parola di origine greca che significa "spinta", "impulso". Abbiamo fatto in classe tre semplici esperimenti per capire meglio. Qui i link ai video che hanno dato l'idea alla maestra (noi non li abbiamo visti prima per non rovinarci la sorpresa!) OSMOSI CON L'UOVO (tre video per un esperimento spiegato da una bambina)
Ecco il nostro risultato: l'uovo restato nell'acqua e anticalcare per 24 ore ha perso il guscio. Lo abbiamo pesato e con stupore abbiamo scoperto che pesava circa 7 grammi in più di un uovo simile con il guscio. Dopo 24 nell'acqua distillata il nostro uovo pesa 40 grammi più dell'altro! Ed è anche ben più grosso!
Anche in questo caso ognuno ha fatto le sue ipotesi. Il giorno dopo abbiamo fatto la verifica. E' avvenuto proprio come nel video (che noi anche in questo caso avevamo visto solo per la fase iniziale senza conoscere i risultati). Per far rimanere a galla le patate senza che si rovescino è meglio fare come noi, usare 4 stecchini sul bordo (non bagnato dall'acqua) per puntellarle.
Due becher, un cucchiaio, un sacchetto di plastica adatto (noi abbiamo utilizzato quelli forniti dai supermercati per le verdure da pesare, dopo aver controllato che non fossero bucati), tintura di iodio, farina o amido (noi abbiamo utilizzato farina gialla)
Cosa fare
Versa dell’acqua in un becher e aggiungi un cucchiaio di farina gialla
Versa metà del composto formato da farina gialla ed acqua nel sacchetto di plastica e annoda bene il sacchetto per chiuderlo.
Ripulisci bene l’esterno del sacchetto da qualsiasi residuo di farina.
Prepara un secondo becher con tintura di iodio molto diluita (deve apparire giallo chiaro) ed immergi in essa il sacchetto con acqua e farina
Controlla subito e dopo un po’ di tempo se c’è un cambiamento
Nel frattempo aggiungi qualche goccia di tintura di iodio al composto di acqua e farina rimasto fuori dal sacchetto, nel primo becher.
Non vi scriviamo qui il risultato, provate a farlo!....Ma sappiate che ha funzionato!
Alla fine, dopo aver annotato sul quaderno tutto, abbiamo scritto una semplice spiegazione di che cosa è l'OSMOSI, anche se la maestra ci ha detto che può avvenire anche in altri casi.
OSMOSI:
Fenomeno per cui si ha un passaggio di solvente (in genere acqua) tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile
Energicamente è il progetto promosso da Estra e Lagambiente, rivolto alle classi IV e V della Scuola Primaria e Secondaria di I grado. Il progetto prevede una piattaforma digitale dove i docenti trovano utili lezioni e giochi per gli studenti relativi alla tematica del consumo sostenibile dell’energia. Attraverso un percorso ludico-didattico, bambini e ragazzi vengono guidati alla scoperta delle tecnologie e delle innovazioni energetiche nel rispetto dell’ambiente, con un approccio 100% digitale. Non resta che visitare il sito per maggiori dettagli: http://www.energicamenteonline.it/
Un bel lavoro di statistica fatto in classe. Volevamo sapere quali erano i nomi più frequenti nella nostra scuola. A coppie i bambini sono andati nelle classi a prendere gli elenchi alfabetici, abbiamo diviso nomi femminili e maschili, abbiamo conteggiato i nomi. Ecco il risultato!
Si possono scaricare utilissime slides dal sito dell'ISTAT per lavorare sulla statistica e la probabilità
L'Istat affronta una nuova sfida scegliendo un linguaggio familiare ai bambini, come quello delle fiabe, per far comprendere loro il difficile lessico della statistica.
Questa raccolta è pensata per essere una semplice e divertente opportunità per sviluppare conoscenze, acquisire strumenti utili, imparare a gestire l'incertezza nell'esprimere giudizi, formulare previsioni e prendere decisioni.
In Appendice, una guida per gli adulti sui concetti della statistica contenuti nei testi.
Purtroppo il nuovo Ds del mio vecchio Istituto Comprensivo ha fatto chiudere lo spazio che ospitava tutto il sito di Rivoli1 che aveva avuto numerosi riconoscimenti nazionali per l'accessibilità, la trasparenza, l'usabilità e le risorse condivise. Vent'anni di mio lavoro, 20 anni di storia della scuola cancellati insieme al Portale per bambini "Siete pronti a navigare?" che aveva decine di migliaia di visite (andato anche il contatore, bye bye...) Fortunatamente in un impeto di saggezza mesi fa ne avevo fatto una copia: ora i 20 euro all'anno li pago volentieri io, ma voi segnatevi, salvatevi e passate parola, il nuovo indirizzo è www.sieteprontianavigare.it !
☀️☀️☀️Sunshine Gospel Mass Choir 2017 sarà spettacolare! Guarda la locandina ufficiale e scopri i nostri ospiti stellari. Vi aspettiamo venerdì 6 Ottobre al TEATRO NUOVO TORINO - FONDAZIONE ore 21,00 ☀️☀️☀️ Per info e booking >> booking@sunshinegospel.com -www.sunshinegospel.com
E' la prima volta che mi cimento nel coordinamento e nel tutoraggio di un corso on line, e sono contenta e curiosa per questa nuova avventura. Questo è dedicato alla didattica della geografia, ed è sul portale Wikiscuola. Per iscriversi è raggiungibile anche dal portale Sofia (pagamento con card docenti).
Quest'anno ci siamo regalati un'avventura nella pancia della Terra, una visita speleologica (percorso rosso) alle Grotte di Frasassi. Strisciare nel fango, calarsi nei buchi, superare ostacoli e crateri... Poi spegnere tutte le luci e "ascoltare" la voce della Terra nel buio più buio, per ricordarci che siamo piccolissimi ospiti in un pianeta che chiede di proteggerci, e di non essere ferito.
Il collega Giorgio Musilli e i colleghi della scuola Marina di Cerveteri hanno prodotto una marea di giochi didattici, di cruciverba, crucipuzzle e rebus, e li hanno messi a disposizione di tutti gli interessati, per giocare on line. Grazie!
Su facebook è nato, all'inizio dell'anno scolastico 2016-2017, il gruppo "Atlante d'Italia dei bambini". L'obiettivo di questo gruppo è costruire un Atlante d'Italia interattivo online. Ogni scuola che aderisce potrà approfondire la sua regione (aspetti geografici, culturali, gastronomici, dialettali, ecc) e i prodotti realizzati in classe, potranno essere condivisi con altre scuole. Sarebbe anche auspicabile che gli alunni coinvolti potessero mettersi in contatto con i coetanei delle altre regioni per scambiarsi in "videoconferenza" quanto appreso e conoscere e scoprire l'Italia in maniera attiva e coinvolgente. I materiali sono stati e verranno anche nei prossimi anni raccolti sulla piattaforma FIDENIA sulla quale è già attivo un gruppo di lavoro e successivamente pubblicati online. Ecco finalmente il sito del progetto Atlante d'Italia dei bambini! Come vedrete al momento non tutte le regioni hanno avuto classi partecipanti, ma si spera che il progetto ormai avviato possa avere un grande successo nei prossimi anni. Per il Piemonte al momento appare solo il lavoro della mia classe su Grugliasco, ma il prossimo anno in quinta arricchiremo la nostra pagina e cercheremo di coinvolgere molte altre classi e scuole.
Tutto pareva girare storto quando ci siamo accorti che il giorno della nostra partenza coincideva con quello dello sciopero generale dei trasporti...Ma la tenacia di chi è stato attaccato al telefono per quasi un'ora con l'Alitalia (Laura) ha fatto sì che il nostro volo venisse anticipato di un giorno, regalandoci la possibilità di goderci un po' la trasferta.
Un'accoglienza calda di quelle che ti fanno sentire a casa, il collega Gregorio che ci ha accompagnato come la migliore guida turistica non avrebbe saputo fare e che ci ha invitato a cena con la sua bellissima famiglia.
Tutto questo nella cornice di una Calabria calda ma ancora verde, con pernottamento in un agriturismo tra gli ulivi, e i tanti colleghi che hanno sfidato la calura e hanno partecipato al corso con allegria.
E' uscito il numero zero di "Fare l'insegnante". Si tratta di una rivista mensile di formazione e aggiornamento professionale e culturale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Una rivista dal taglio pratico, di facile consultazione, un aiuto concreto per crescere a livello lavorativo, che vuole essere uno strumento operativo per i docenti che operano in prima linea nella scuola, per la loro formazione culturale e professionale.
Da settembre troverete anche alcuni miei articoli dedicati alla didattica e alle itc, insieme a articoli scritti da colleghi e colleghe che conosco e stimo.