Non sapete di che si tratta?
Pi day, ecco la storia del pi greco
Il 14 marzo matematici e fisici di tutto il mondo si riuniscono per celebrare una delle costanti più importanti e famose della matematica, il pi greco. π è la costante che definisce il rapporto tra la lunghezza di una qualsiasi circonferenza e il suo diametro e perché si festeggia proprio il 14 marzo è presto detto: è abitudine inglese mettere prima il mese e poi il giorno quando si scrive una data, il 3/14 e 3,14 è il valore più usato del pi greco.
Fu Archimede a dare circa 2.500 anni fa la prima stima precisa di pi greco (arrivando alle prime due cifre).
Ma a cosa ci servirà il P greco??
Quante cifre sono state calcolate finora?
Il record appartiene ad Alexander Yee e Shigeru Kondo, rispettivamente uno scienziato informatico americano e un ingegnere giapponese che alla fine del 2013, con la loro Pi-crunching machine, hanno raggiunto le 12 mila miliardi di cifre.
Il record appartiene ad Alexander Yee e Shigeru Kondo, rispettivamente uno scienziato informatico americano e un ingegnere giapponese che alla fine del 2013, con la loro Pi-crunching machine, hanno raggiunto le 12 mila miliardi di cifre.
Qual è il record mondiale di cifre del Pi greco citate a memoria?
67.890, e appartiene al ventiquattrenne cinese Lu Chao, che lo ha stabilito il 20 novembre 2005. Per declamare questa poesia trascendente, ci ha messo 24 ore e 4 minuti e per impararla ha impiegato circa un anno. La 67891ma cifra era lo “0” e invece lui ha detto “5”. Peccato.
67.890, e appartiene al ventiquattrenne cinese Lu Chao, che lo ha stabilito il 20 novembre 2005. Per declamare questa poesia trascendente, ci ha messo 24 ore e 4 minuti e per impararla ha impiegato circa un anno. La 67891ma cifra era lo “0” e invece lui ha detto “5”. Peccato.
Trova la tua data di nascita nel P greco!
Una poesia per provare a memorizzare i primi 18 numeri del p greco
3. 1 4 1 5 9 2 Tra i muri e amata compagnia si
6 5 3 5 8 9 7 impara molto con tanta allegria, simpatica maestra
9 3 2 3 8 costringe con la sua severità.
Vuoi ascoltare la musica del p greco?
Clicca qui: http://3.14-pi.net/
Scrive chi ha creato questa musica ""Questa idea di esplorare l'π irrazionale mi è venuta letteralmente mentre ero sotto la doccia. Ho realizzato che la musica funziona con ottave, in gruppi di 8, quindi ho usato "0" e "1" per attivare i cambiamenti nei suoni e nella combinazione di colori del sito. "Vuoi ascoltare la musica del p greco?
Clicca qui: http://3.14-pi.net/
Dopo le prove fatte in classe cercate il P greco anche a casa, come suggeriscono questi bambini!
Nella giornata di oggi abbiamo visto il video "Paperino nella matemagica"
Abbiamo giocato con lo Stomachion
Stomachion, è un termine che deriva dal greco stomachos (irritazione) e dal latino stomachari (irritarsi), che qualcuno traduce letteralmente il "Mal di Stomaco" e altri più liberamente"Il gioco che fa impazzire". Di questo gioco parlano diversi autori latini che lo ribattezzarono la “Scatola di Archimede”
Qui potete leggere la storia dello Stomachion e imparare a calcolare le aree dei poligoni con un metodo nuovo per noi ma antichissimo!
Abbiamo portato a casa le calamite commemorative che ci siamo costruiti
Abbiamo giocato a creare frasi con parole che avessero lo stesso numero di lettere dei primi 18 decimali del P greco
(idea tratta dal libro di Anna Cerasoli)
...E dopo aver giocato...
...Ecco la merenda del P greco Day!
Nessun commento:
Posta un commento