Pensieri, parole, opere, e soprattutto omissioni (Mi piace l’ordine, ma non sono praticante)
22.4.21
13.4.21
La cassetta degli attrezzi

12.4.21
Giò&Giulia
Sempre più penne...
7.4.21
30.3.21
L'artista si manca e ci manca
Torino, il teatro in ginocchio: diventa virale il video girato alla Venaria
È diventato virale il video-manifesto realizzato da artisti indipendenti nei suggestivi spazi della Reggia della Venaria Reale (Torino) per riflettere sulla situazione che il teatro vive da più di un anno e che non sta solo mettendo in ginocchio un'intera categoria di lavoratori dello spettacolo, ma sta anche privando tutti della possibilità di continuare a nutrire mente e spirito. In 48 ore ci sono state 593 condivisioni e 18.400 visualizzazioni.
Il regista Cosimo Morleo ha creato "L'artista incontra se stesso" per raccontare la nostalgia dell'artista che nasce proprio dall'urgenza di puntare i riflettori su questa situazione di stallo: l'artista "si manca" e "ci manca".
La EkoDance Company - diretta da Pompea Santoro - con le coreografie di Paolo Mohovich e i costumi di Jorge Gallardo racconta questa mancanza e questo vuoto con una narrazione poetica ed elegante, accompagnata dal Cantico dei Matti di Bianca D'Aponte (interpretata da Brunella Selo e Fausto Mesolella).
29.3.21
Video per imparare la matematica
La matematica spiegata ai bambini!
Scopriamo insieme a Federico Taddia e Bruno D’Amore tutte le curiosità relative alle unità di misura che usiamo tutti i giorni e anche quelle che utilizzavano i popoli che ci hanno preceduto.
Video per giocare con la matematica
La matematica non è mai stata così divertente!
MathXplosion
Eric Leclerc svela i segreti del mondo della matematica dimostrando che è davvero ovunque! In ogni episodio, Eric mette sotto una nuova luce i principi base di questa disciplina già familiari ai bambini. Dal calcolo, ai modelli in una sequenza numerica, alle forme e allo spazio, alle misurazioni, MathXplosion evidenzia come la matematica è collegata e connessa alle cose che vediamo, che conosciamo e che ci meravigliano nella vita di tutti i giorni. La serie ha l'obiettivo di alimentare l'amore per questa materia e di prendere confidenza con i suoi principi in un modo divertente e accessibile. E quando qualcosa ci sembra incredibile, ricordiamolo: non è magia, è matematica!
20.3.21
17.3.21
Miro: bella scoperta!
Andando al link https://miro.com/education-whiteboard/ e cliccando sulla scritta tratteggiata potrete registrarvi come insegnanti: vi sarà richiesto, oltre ai soliti dati personali, la mail istituzionale e di allegare qualcosa che dimostri il vostro essere docenti e lo screenshot della pagina del vostro sito scolastico.
Se la vostra richiesta sarà accettata avrete accesso gratuito e illimitato a tantissimi modelli di schemi, mappe mentali e concettuali, linee del tempo e diagrammi, potrete costruirne voi, potrete anche usare una semplice lavagna vuota (svuotando un modello) per scrivere e condividere il vostro schermo con la classe con il sistema di videolezione che utilizzate.
Potrete inserire nelle lavagne che create documenti vari semplicemente trascinandoli, potete inserire giochi e video (utilizzando il codice embed).
Potrete condividere tutto lo spazio invitando colleghi del vostro team, e potrete condividere le singole mappe con i vostri studenti inviando un link e un codice (quindi nessuna iscrizione è loro richiesta).
Io sono entrata solo ieri, ho provato a creare alcune cose, metto qui le schermate.
Lavagna per sondaggio sulle emozioni della giornata
Mappa mentale da brainstorming
4.3.21
Pablo e le sue fantastiche avventure.
Pablo è un bambino con autismo e con una grande passione per il disegno. Con coraggio e con l’aiuto di personaggi inventati riesce ad affrontare grandi sfide quotidiane. E' un bambino intelligente e in compagnia dei suoi amici speciali riesce a trasformare ogni problema in una fantastica avventura da vivere insieme.
Affrontare il delicato tema dell’autismo con un cartone animato rientra nell’impegno di Servizio Pubblico della Rai di rivolgersi a tutti, nessuno escluso, con storie coinvolgenti e di valore formativo. La particolarità di Pablo non gli impedisce di trovare soluzioni alle difficoltà incontrate e condividerle con il mondo esterno.
“Pablo”, in onda da lunedì 1° marzo, tutti i giorni, alle 18 su Rai Yoyo, e dal 2 marzo in replica anche alle 9.35. La serie animata, fresca di nomination per i BAFTA, è già disponibile su RaiPlay, anche in lingua inglese.
3.3.21
27.2.21
22.2.21
Il mio primo quotidiano
Il Mio Primo Quotidiano è rivolto a tutti voi, bambini e ragazzi che non vi accontentate della tv. Che volete sapere cosa succede nel mondo.
Di cosa parlano i giornali degli adulti?
A cosa servono e come si fanno le elezioni?
Chi è il presidente della Repubblica, che lavoro fa e dove abita?
Perché i gorilla rischiano di scomparire?
Davvero i ghiacci del Polo nord si sciolgono per colpa nostra?
Il Mio Primo Quotidiano vuole essere la vostra lente di ingrandimento sul mondo che vi circonda. Notizie belle, oppure curiose. Interessanti o strane. Ma anche tristi o drammatiche perché proprio come nelle favole, la realtà è fatta di principesse ma anche di streghe, di draghi e coraggiosi cavalieri.
21.2.21
Il nuovo Pintadera
Un sito davvero ricco questo che mi hanno fatto conoscere oggi! In particolare mi piace la sezione dedicata alla geometria, con tantissime idee intelligenti e originali.
Per imparare a disegnare (una guida del 1913)
17.2.21
La civetta
I tre giorni di carnevale sono stati di ispirazione. Ecco la civetta.