10.12.21

Un regalo con i cuori

 Ogni bambino è stato molto bravo, con l'aiuto di un amico ha legato i bastoncini, con l'aiuta della maestra ha tessuto la rete, poi ha preparato i cuori in das e li ha dipinti. Infine ha abbellito il suo alberello con i cuori e tante perline.



3.12.21

Oiler scuola: un progetto molto interessante


 Sul loro sito scrivono: 

"OILER riconosce nella diffusione della cultura logica e matematica uno degli aspetti chiave per uno sviluppo di una società consapevole. In quest'ottica verranno messi in evidenza gli aspetti ludici, la storia e le applicazioni della matematica nella vita di tutti i giorni, incoraggiando dove possibile la discussione. La nostra intenzione è contrastare una visione riduttiva secondo cui in matematica non esistano opinioni né cambiamenti; purtroppo anche a livello scolastico rischia di passare l'idea che la cultura matematica sia immutata ed immutabile, e che ogni problema abbia un'unica soluzione a cui si arriva tramite un solo procedimento. OILER si rivolge ad un pubblico molto ampio, cercando di coinvolgere persone di tutte le età, specialisti e non."

Belli i percorsi didattici e i giochi on line. In particolare questo per creare tassellazioni


...E questo di logica matematica e non solo...





La foresta amazzonica

 

Qui presentiamo la nostra ricerca sulle foreste pluviali e tropicali, 
arricchita dai nostri disegni. 
CLICCATE SULLA FOTO
Vicino a ogni disegno di bambino potrete cliccare per sentire il suo racconto.


Qui presentiamo le nostre ricerche su alcuni animali delle foreste pluviali e tropicali.
Le abbiamo fatte al computer, aiutandoci con questa scheda "Carta di identità".

CLICCATE SULLA FOTO


Queste sono le schede preparate per il nostro schedario perforato
pronte per essere...Perforate!






2.12.21

Giocate con i suoni


Bellissimo questo Chrome Music Lab!


Che cos'è Chrome Music Lab?

Chrome Music Lab è un sito web che rende più accessibile l'apprendimento della musica attraverso esperimenti pratici e divertenti.

Per cosa può essere utilizzato?

Molti insegnanti hanno utilizzato Chrome Music Lab come strumento nelle loro classi per esplorare la musica e le sue connessioni con scienza , matematica , arte e altro ancora. Lo hanno combinato con la danza e gli strumenti dal vivo . Ecco una raccolta di alcuni usi che  su Twitter.


Io mi sono divertita a scrivere e a far suonare il mio nome, 
cliccando in basso a destra potrete scrivere il vostro



1.12.21

Giocando con gli obiettivi dell'Agenda 2030

 Il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC) ha pensato un gioco per aiutare i bambini e le bambine della vostra età a conoscere e capire i 17 Obiettivi.

Ha chiesto quindi di realizzarlo a un artista,  Yacine Ait Kaci (YAK),  che ha creato un bellissimo gioco da tavolo (scaricabile gratuitamente qui).

Si tratta di una specie di gioco dell’oca, con tabellone, pedine e dadi. Vince chi risponde in modo corretto alle domande che riguardano gli obiettivi dell’Agenda 2030. Questo gioco vuole coinvolgervi in prima persona e farvi capire che sono anche le vostre scelte e le vostre azioni a fare la differenza e ad aiutare a migliorare il nostro pianeta.

I bambini della 4a C che seguono il programma di educazione alternativa hanno creato un grande tabellone copiando il modello in piccolo scaricabile. Con le carte-domanda scaricate hanno giocato e imparato tante cose.

Il gioco ora sarà disponibile per essere giocato dai compagni.

20.11.21

Facciamo uno schedario sugli animali

 Questa attività rappresenta un modo per verificare le conoscenze acquisite sviluppando capacità logiche. 

Dopo aver svolto le ricerche e aver completato le carte d’identità degli animali i bambini avranno a disposizione delle schede "carte d'identità degli animali". 







Generatore di schede on line 

E’ presente in rete all’indirizzo http://www.trainingcognitivo.it/GC/paola/  un programma gratuito ideato dalla maestra Paola e realizzato da Antonio Milanese, un amico logopedista responsabile del sito trainingcognitivo.it che  permetterà di compilare, generare e stampare le schede in modo rapido e comodo, 

Si possono creare e stampare tante schede sugli animali, scrivendo il loro nome, il loro habitat, cosa mangiano e da chi sono mangiati, e aggiungendo altre caratteristiche. Si può disegna l’animale nel riquadro della scheda, o cercare una sua bella fotografia da tagliare e incollare.


Nel nostro caso il foro rappresenta un SI in quanto blocca lo stecchino. 
I NO corrispondono invece ad una rimozione dello spazio corrispondente (lo stecchino non blocca). 

Inserendo tutte le schede perforate in una scatola (ad esempio una confezione di budini in polvere tagliata a metà) sulla quale saranno indicate alcune caratteristiche dei viventi e inserendo un bastoncino nei fori chiusi abbinati a una caratteristica potrai sollevare e quindi estrapolare solo le schede degli animali che avranno quella caratteristica.

 


Prepariamo i contenitori di schede 

Serviranno due scatole di cartone come quelle dei corn flakes. Bisognerà tagliarle all’altezza di circa 9 centimetri, ritagliare e incollare sulle scatole le scritte con le caratteristiche degli animali. Si inseriranno le schede degli invertebrati nella scatola che ha i nomi di 10 caratteristiche, e le schede dei vertebrati nella scatola che ha i nomi di 5 caratteristiche.



Come usare lo schedario? 

Si userà uno stecchino per catturare e sollevare dallo schedario tutti gli animali che hanno la stessa caratteristica.

Mappa e carta di identità


Il mondo è un grande puzzle!

                                              


 CLICCATE SULL'IMMAGINE

13.11.21

La sedia gentile

Anche noi abbiamo voluto partecipare alla settimana della gentilezza con le altre classi della scuola. Mentre gli altri hanno abbellito l'albero noi abbiamo abbellito la nostra sedia!



5.11.21

Origami e geometria

Erano anni che mi dicevo che prima o poi ci avrei provato. E ora ci siamo, da quest'anno utilizzo l'origami per fare geometria, e ci stiamo divertendo un sacco.

Devo ringraziare i tanti colleghi che da anni condividono i loro percorsi e le loro esperienze, tra loro ricordo Gabriella Romano, Cristina Trombin, Maita Bonazzi, Francesco Chesi e il gruppo Fb https://www.facebook.com/groups/origamiedidattica.

Piegare, osservare, immaginare di dividere, assemblare, ruotare...Le formule dei perimetri e delle aree si scoprono insieme, rotazioni, traslazioni e simmetrie si toccano. E le ore di geometria volano! 

Un articolo interessante

Ecco alcune cose che faremo in questi due anni

Ecco alcune foto





29.10.21

Le nostre zucche: omaggio a Yayoi Kusama

Dal triangolo alla sedia è un attimo


(il video è su Rai Play, dovete iscrivervi gratuitamente)

 Ispirati da questo video ci siamo messi al lavoro

Contiamo i pezzi che ci serviranno...


Arrotoliamo...



Assembliamo...


Eih, funziona!!







26.10.21

Ispirati da Harold Hollingsworth

 Idea presa da https://arteascuola.com/it/2018/10/nuovi-lavori-ispirati-ad-harold-hollingsworth/

 Harold Hollingsworth  è un artista contemporaneo di Seattle, Washington. Ecco alcune delle sue opere.

Anche noi abbiamo voluto provare una sua tecnica.

Ecco le nostre opere!




14.10.21

Eccoci al lavoro nell'orto. Dopo aver arricchito la terra con del concime e aver tolto le vecchie piante di pomodoro e le erbacce, abbiamo rifatto i solchi e abbiamo messo a terra piantine di cavolo verza e cavolo nero, e abbiamo seminato cipolle rosse di Tropea e biete a foglia larga.





Ed ecco il nostro spaventapasseri!





19.9.21

Giulia e Giulia


 Bellissima la serie "Che ci faccio qui" su RAI3 
https://www.raiplay.it/programmi/checifaccioqui

Qui in particolare desidero segnalare a chi non l'ha vista la puntata "Giulia e Giulia".

Giulia, 35 anni, che fin da bambina è affetta da sordità profonda, ha imparato con un metodo innovativo a percepire i suoni attraverso le vibrazioni del suo violoncello. L'altra Giulia (Giulia Cremaschi Trovesi) ha 80 anni, è una musicoterapeuta di fama internazionale, che in Italia non ha mai ricevuto il giusto riconoscimento, e che ha speso tutta la sua esistenza per far uscire dal silenzio tre generazioni di non udenti. Col suo straordinario metodo di insegnamento centinaia di bambini sono saliti sul suo pianoforte e hanno potuto, toccando lo strumento, intuire per la prima volta la bellezza della musica. 

"Giulia e Giulia" si ritrovano a suonare insieme dopo tanto tempo. Un incontro intimo e commovente fatto di note ed emozioni, che scardina i pregiudizi di chi impone la disabilità come un limite.


15.9.21

Per lavorare in classe su Olimpiadi e Paraolimpiadi

Quest'anno abbiamo iniziato la scuola parlando di Olimpiadi e Paralimpiadi. Ho notato che per vari motivi pochi bambini avevano avuto la possibilità di seguirle e quindi lavorarci in classe offrirà la possibilità a tutti di conoscerne la storia, le caratteristiche e gli attori.
Metto a disposizione dei colleghi quanto ho raccolto (le immagini si possono scaricare, assemblare e stampare, in modo da darle ai bambini per avere anche sul quaderno una sezione olimpica:-)

Fatto con Padlet

30.8.21

Vacanze dolomitiche

Otto giorni, solo otto giorni, ma un gran concentrato di bellezza e emozioni.
Domegge di Cadore, il suo lago e il lago di Auronzo, la ciclabile delle Dolomiti fino a Cortina con le sue antiche stazioni, la bellissima valle Fiscalina...

E poi Pocol, la salita ai passi Falzarego e Valparola in bici, la camminata tra le nuvole al Lagazuoi e ai suoi ricordi di guerra, le Cinque Torri, il passo Giau che io non ho avuto le gambe per affrontare ma Augusto si...


Il finale a Belluno, due giorni con il gruppo di amici di Tecnologie nello zainetto, una rimpatriata per lavorare ma soprattutto per stare di nuovo insieme.