Anche noi abbiamo voluto partecipare alla settimana della gentilezza con le altre classi della scuola. Mentre gli altri hanno abbellito l'albero noi abbiamo abbellito la nostra sedia!
Pensieri, parole, opere, e soprattutto omissioni (Mi piace l’ordine, ma non sono praticante)
13.11.21
11.11.21
5.11.21
Origami e geometria
Erano anni che mi dicevo che prima o poi ci avrei provato. E ora ci siamo, da quest'anno utilizzo l'origami per fare geometria, e ci stiamo divertendo un sacco.
Devo ringraziare i tanti colleghi che da anni condividono i loro percorsi e le loro esperienze, tra loro ricordo Gabriella Romano, Cristina Trombin, Maita Bonazzi, Francesco Chesi e il gruppo Fb https://www.facebook.com/groups/origamiedidattica.
Piegare, osservare, immaginare di dividere, assemblare, ruotare...Le formule dei perimetri e delle aree si scoprono insieme, rotazioni, traslazioni e simmetrie si toccano. E le ore di geometria volano!
Ecco alcune cose che faremo in questi due anni
Ecco alcune foto
29.10.21
Dal triangolo alla sedia è un attimo
28.10.21
Progetto bioeconomia!
26.10.21
Ispirati da Harold Hollingsworth
Idea presa da https://arteascuola.com/it/2018/10/nuovi-lavori-ispirati-ad-harold-hollingsworth/
Harold Hollingsworth è un artista contemporaneo di Seattle, Washington. Ecco alcune delle sue opere.
Anche noi abbiamo voluto provare una sua tecnica.
Ecco le nostre opere!
14.10.21
Eccoci al lavoro nell'orto. Dopo aver arricchito la terra con del concime e aver tolto le vecchie piante di pomodoro e le erbacce, abbiamo rifatto i solchi e abbiamo messo a terra piantine di cavolo verza e cavolo nero, e abbiamo seminato cipolle rosse di Tropea e biete a foglia larga.
19.9.21
Giulia e Giulia
Bellissima la serie "Che ci faccio qui" su RAI3 https://www.raiplay.it/programmi/checifaccioqui
Qui in particolare desidero segnalare a chi non l'ha vista la puntata "Giulia e Giulia".
Giulia, 35 anni, che fin da bambina è affetta da sordità profonda, ha imparato con un metodo innovativo a percepire i suoni attraverso le vibrazioni del suo violoncello. L'altra Giulia (Giulia Cremaschi Trovesi) ha 80 anni, è una musicoterapeuta di fama internazionale, che in Italia non ha mai ricevuto il giusto riconoscimento, e che ha speso tutta la sua esistenza per far uscire dal silenzio tre generazioni di non udenti. Col suo straordinario metodo di insegnamento centinaia di bambini sono saliti sul suo pianoforte e hanno potuto, toccando lo strumento, intuire per la prima volta la bellezza della musica.
"Giulia e Giulia" si ritrovano a suonare insieme dopo tanto tempo. Un incontro intimo e commovente fatto di note ed emozioni, che scardina i pregiudizi di chi impone la disabilità come un limite.
15.9.21
Per lavorare in classe su Olimpiadi e Paraolimpiadi
13.9.21
30.8.21
Vacanze dolomitiche
23.7.21
20.7.21
Un anello sopra il mare
Imperia, Dolcedo, Pantasina, Colle D'Oggia, Carpasina, Badalucco, Arma di Taggia, Imperia.
Sole, diluvio, fatica e soddisfazione.
24.6.21
Da maestra a maestro: solidarietà!
I Bimbi svegli vanno a scuola nel bosco e imparano dalla natura
9.6.21
Il primo cittadino incontra 19 piccoli cittadini
Oggi in classe è venuto il sindaco di Grugliasco, Roberto Montà. E' venuto per farci i complimenti per il nostro libro digitale sulla città e ha ringraziato tutti noi bambini per il nostro impegno. Anche noi abbiamo ringraziato il sindaco per il suo lavoro e il lavoro di tutti quelli che anche come volontari hanno aiutato in questi mesi, e gli abbiamo detto che noi siamo disponibili a collaborare.
Alcuni di noi hanno chiesto al sindaco quale era stato il momento più difficile e quale il migliore per lui, dopo avergli raccontato come noi abbiamo vissuto questo anno del covid 19. Per lui il più difficile è stato vedere tanti morti e tante persone colpite, il più bello deve ancora venire e sarà quando finalmente saremo tutti liberi e sicuri.
Gli abbiamo lasciato una cartellina con un disegno, una nostra lettera e alcune delle frasi scritte nei messaggi chiusi nella capsula del Tempo, in cui parliamo di quanto ci piace la nostra città e del desiderio di vederla sempre più pulita e verde.
Facciamo una capsula del Tempo?
Un anno scolastico è un tempo abbastanza lungo nella vita di un bambino di scuola primaria, quest'ultimo anno è stato particolare, e abbiamo deciso di conservarne la memoria in una capsula del tempo che seppelliremo in giardino.
"La Storia che qui si racconta non è la Storia di re, regine, capi, emiri, gran mogol, imperatrici, zarine, presidenti o dittatori... ma la nostra. Quella di uomini, donne e bambini che hanno popolato la terra. Un romanzo fiume, iniziato 150.000 anni fa, che non ha fine e di cui noi siamo i protagonisti.
Malgrado periodi cupi, guerre, conflitti che ci hanno contrapposto e continuano a contrapporci, noi abbiamo inventato, lavorato, creato cose meravigliose e trasformato il mondo. Spesso portati a detestarci l'un l'altro, siamo anche stati capaci di fraternizzare. E ci siamo divertiti, perché sappiamo ballare, suonare e cantare..... "
(Yvan Pommaux e Christophe Ylla-Somers, Siamo noi la Storia (Babalibri)
- l'elenco delle cose belle che abbiamo vissuto in questo anno
- I biglietti anonimi in cui abbiamo scritto le cose che invece non ci sono piaciute e ci hanno fatto stare male
- un oggetto per noi significativo
- una lettera scritta da ognuno al futuro che verrà
- Pietro: mascherina firmata da tutti i compagni in ricordo dell'anno del virus Covid (noi bambini andavamo a scuola con questa mascherina nel 2021)
- Thomas: carta gioco di Bakugan
- Diego, Marta, Lorenzo B: mascherine
- Vittoria: mappa dell'Italia con le regioni rosse, gialle e bianche e il numero dei contagi in data 28 aprile 2021
- Pietro: carta Pokemon 2021, prima carta colpo singolo. Il gioco dei Pokemon era molto amato nell'anno scolastico 2021.
- Matteo: auricolari per ricordare le lezioni a distanza dovute alla chiusura delle scuole per il virus
- Lorenzo U: modellino di auto
- Gaia: braccialetto per superare le paure
- Lara: ciondolo a forma di tartaruga, donato perchè dà forza
- Gabriele: istruzioni per il gioco di carte Pokemon
- Tassnime: coroncina di una bambola
- Iustina: ciondolo con la K, iniziale del suo nome rumeno Karina
- Yassmine: pupazzetto
- Elisabeth: carta Pokemon 2020
- Lorenzo C: monetine da 1 e 5 centesimi di euro
- Victoria: foglio di quaderno a righe usato a scuola
- Emma: braccialetto magico per ridurre gli errori
- Maestra Paola: una biro nera e una rossa
- Maestro Flavio: un gessetto
- Maestra Barbara: una matita e una gomma
- Maestra Marina: segnalibro
Ed ecco il momento in cui abbiamo seppellito, oggi 9 giugno 2021, la nostra capsula del Tempo!