6.3.20

Piccoli spicchi di didattica suggerita

Attivare una seria didattica a distanza richiede tempo, impegno, competenze. Molte scuole negli anni si sono mosse in questa direzione, la maggioranza ora si trova a dover gestire l'emergenza senza aver organizzato nulla. La volontà di provarci è encomiabile sempre, ma giacchè da anni mi occupo di temi legati alla didattica e al digitale mi permetto alcune riflessioni e alcuni consigli, rivolgendomi in particolarmodo ai docenti di scuola primaria.

Le famiglie sono sotto stress e in sofferenza, il nostro ruolo a distanza dovrebbe a mio parere essere quello discreto di suggeritori di attività per "mantenere l'allenamento", nel modo più leggero e inclusivo possibile.

  1. Chi ad esempio pensa di poter semplicemente inviare o segnalare schede on line si è posto il problema che molte famiglie saranno in difficoltà non avendo a casa una stampante e magari utilizzando solo il cellulare o un tablet per visualizzare le consegne?
  2. Chi trova in rete programmini si è chiesto se sono scaricabili e utilizzabili su tutti i devices e se sono ancora attuali? Abbiamo piattaforme che negli scorsi decenni sono state di grande aiuto fornendo programmi in visual basic o in flash ma che ora risultano obsolete.
  3. Chi cerca all'ultimo momento giochi su piattafome quali Learning App e Wordwall è a conoscenza che tanti giochi siano stati fatti da bambini o durante dei corsi di formazione o anche solo abbozzati, e che pertanto sia necessario provarli uno a uno per evitare di consegnare agli alunni materiali pieni di errori o incompleti?
Le domande non sono nate per caso, ma da tante e tante cose lette in rete in questi giorni. E' normale incappare in errori quando si prova a fare qualcosa di nuovo e di diverso, "sbagliando si impara", m se si può prevenire è meglio!

Non voglio occuparmi della modalità di trasmissione delle consegne, ci sono milioni di articoli che sono e stanno uscendo su questi temi, mi ripropongo di offrire qualche suggerimento didattico.

Da anni cerco, seleziono, suddivido per argomento e grado di difficoltà le migliori risorse on line per la scuola primaria, testandole una a una, a titolo completamente gratuito per i colleghi, le famiglie e i bambini.  In un solo luogo è possibile cercare e trovare risorse già testate e suggerirle alle famiglie.



http://www.sieteprontianavigare.it/
Il motore di ricerche nel portale è adatto ai bambini della primaria, utile se si chiede ai pià grandi di fare una ricerca a casa.
Nel portale c'è anche una pagina che dà qualche consiglio per fare una bella ricerca.

http://www.sieteprontianavigare.it/ricerca.htm
Troverete nella pagina principale link per mettersi alla prova con le vecchie edizioni delle prove Invalsi, per giocare con scratch, per giocare con la pixel art...
All'interno del portale troverete alcune cose che mi preme segnalare a parte:
alla voce "VOGLIO ASCOLTARE STORIE ALLA RADIO" troverete il sito Piccola Radio.


https://www.raiplayradio.it/programmi/piccolaradio/

Potreste indicare una o più storie da ascoltare, invitando i bambini a rispondere a domande di comprensione preparate da voi, a trovare e scrivere un finale diverso da portare a scuola al rientro o semplicemente a farne un bel disegno.


Alla pagina di matematica del portale, sotto al titolo, troverete il link "LANCIA I DADI"


https://it.piliapp.com/random/dice/?num=4/

Potreste invitare i vostri allievi a lanciare i dadi e a scrivere operazioni varie con i numeri ottenuti (potete scegliere il numero di dadi).

Un'altra pagina interessante è quella che si trova cliccando su LEGGERE, VEDERE, ASCOLTARE, COSTRUIRE STORIE E FUMETTI (video favole, libri games, audiolibri, favole in MP3)

Troverete ruote da girare per scegliere personaggi luoghi e oggetti magici per fare inventare storie, video storie e tante altre risorse che potreste utilizzare anche a distanza con i vostri bambini.

Ho creato negli anni una grande raccolta su Pinterest idee per costruire con materiali di facile consumo modelli  e oggetti utili per tecnologia, scienze, storia e geografia. Potreste suggerire ai bambini di costruirne uno a casa.


https://www.pinterest.it/paolalimone64/

Nel blog Scienzeingioco che ho costruito selezionando le migliori esperienze laboratoriali potreste qualche esperimento da far fare a casa.


http://scienzeingioco.blogspot.com/
Partendo dal blog si può trovare anche una pagina dedicata ai video scientifici, tra i quali cercare quelli che riteniamo più adatti allo scopo.

http://scienzeingioco.blogspot.com/p/video_12.html
Ho creato un'altra grande raccolta di video su Huzzaz, sono in questo caso divisi per argomento.

https://huzzaz.com/createdby/Paola


Come unire le risorse scelte per presentarle in un formato professionale ai genitori?
Se non avete un blog di classe consiglio Tes Blendspace, piattaforma che offre la possibilità di creare con pochi semplici passaggi delle bacheche, il cui link può essere poi inviato alle famiglie.
Ecco un semplice tutorial del collega Luca Raina.



Qui il link alla piattaforma: https://www.tes.com/lessons

Assolutamente da utilizzare Padlet in versione condivisa, una sorta di lavagna digitale su cui attaccare post it con testo, immagini, disegni, video, link ...



Qui un articolo che elenca 15 modi ( e non sono tutti) per usare Padlet.



Vi invito poi a leggere  ulteriori interessanti riflessioni e i consigli contenuti in questo articolo 
degli amici di Dschola

http://www.associazionedschola.it/blog/didattica-a-distanza-linee-guida-indipendenti/?fbclid=IwAR0cXuZADiw0ypr2tsjkzamc3lSx1nW_KV3j2ERmUBVY6g4YHWKqJlby8D0

27.2.20

Frida


Ecco l'ultima opera della mia mamma artistica, 
Frida Khalo versione bambola di pezza. Mi piace molto!

16.2.20

Il Sunshine Gospel Choir in finale a Italia's Got Talent !


Una scuola diversa si può fare



Dal sito di Kaloj

"Una giornata dedicata al mondo della scuola, all’innovazione, al cambiamento. Quattro relatori d’eccezione, docenti o dirigenti che da anni lavorano con un approccio stra-ordinario, per sperimentare un modo diverso di fare scuola.

Nella mattina Davide TamagniniPaola LimoneDaniele Barca e Ludovico Arte condivideranno la loro esperienza e il loro sapere: siamo convinti che la scuola si possa cambiare solo mettendo a sistema le buone prassi che già ci sono, che già funzionano!

Nel pomeriggio Claudio CernesiLicia Coppo e Mara Benvenuti, formatori del network Kaloi che lavorano da anni all’interno delle scuole, presenteranno i progetti che sono stati sperimentati in questi anni nel contesto scuola, parlando di educazione interculturale, regole e corresponsabilità educativa."

6.2.20

Se la matematica fosse un animale...

Carnevale in coding alla Ciari



Sabato 15 febbraio nel pomeriggio presso la scuola primaria Bruno Ciari di Grugliasco studenti e genitori festeggiano il carnevale con un evento di coding. L’evento, organizzato da Salvatore Iozzo, con la collaborazione di Paola Limone, docenti della scuola Bruno Ciari, insieme ai docenti dell’ I.C. 66 Martiri di Grugliasco, in collaborazione con coderdojo Dschola capitanato dal Champion Stefano Mercurio, coderDojo Torino 2 capitanato dalla Champion Luisa Gonella, e gli studenti dell’istituto Majorana di Grugliasco organizzati dalla prof.ssa Elena Baldino prevede la partecipazione di circa 180 persone.
CoderDojo è un movimento no-profit internazionale con lo scopo di avvicinare i bambini ed i ragazzi (tra 7 e 17 anni) all'informatica attraverso la realizzazione di club di programmazione gratuiti. Il nome deriva dall'unione delle parole coder, cioè programmatore, e dojo, la palestra giapponese in cui si praticano le arti marziali
Ai bambini della scuola iscritti alla manifestazione, seguiti da giovani studenti dell’Itis Majorana di Grugliasco e dell’Itis Pininfarina di Moncalieri, verranno prima presentati i fondamenti della programmazione su uno specifico strumento (Scratch) per poi passare alla realizzazione libera di un’applicazione o videogioco esprimendo la propria creatività. I mentor avranno il compito di guidare e fornire strumenti utili per la risoluzione del problema attraverso un confronto.
La finalità dell’evento sarà quindi quello di fornire un primo bagaglio di conoscenze che permetteranno ai giovani programmatori di proseguire nelle loro esperienze, lavorando poi sui loro progetti in autonomia.
Nella sala adiacente i genitori accompagnatori avranno l'opportunità di assistere ad un seminario dal titolo "L’utilizzo consapevole della rete".
Dopo i saluti del presidente di Dschola Alfonso Lupo, del Dirigente Scolastico Alberto Cervia, del sindaco Roberto Montà e dell’assessore all’Istruzione Emanuela Guarino, esperti del mondo dell'istruzione analizzeranno con i genitori le tematiche sull'utilizzo consapevole della rete, problematica sempre più presente nella vita giornaliera delle persone e dei ragazzi. Interverranno il vice questore della polizia postale Assunta Esposito, il professor Marcello Bozzi del Majorana, il formatore Roberto Marchisio e l’insegnante Paola Limone.
La conclusione dei lavori vedrà come attori principali i bambini che, dopo aver terminato l’attività con i loro tutor, saliranno sul palco per presentare ai genitori le loro creazioni.
L’incontro sarà una festa di condivisione tra genitori, territorio, ragazzi di diversi ordini di scuola, docenti, tutti coloro che parteciperanno, legati da una sola motivazione: stare insieme e crescere.
L’evento è organizzato in occasione del “Safer Internet Day (SID)”, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo della giornata è far riflettere le studentesse e gli studenti non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro.
Maggiori informazioni relative alla giornata SID possono essere reperite presso:

3.2.20

Come stanno i ragazzi

Ho ricevuto questa segnalazione che condivido molto volentieri.

"Per oltre un anno abbiamo lavorato a un documentario sull’incremento dei disturbi psichici dei ragazzi in Italia e in particolare dei tentativi di suicidio e dell'autolesionismo. Una piaga enorme di cui i media non parlano (lo dico per esperienza conoscendo i meccanismi dell’informazione).

Il documentario si chiama “Come stanno i ragazzi” ed è stato realizzato con l’aiuto della Neuropsichiatria Infantile di Padova. Dopo la prima a Padova ci stanno arrivando lettere bellissime di genitori, insegnanti e psicologi che lo hanno visto e che vogliono fare proiezioni.

Nei prossimi mesi lo porteremo nelle scuole. Informazioni sulla pagina dedicata al documentario. Il 15 febbraio faremo una prima a Roma alla Casa del Cinema (ingresso gratuito).

Il link per prenotarsi all’evento è questo, spero possa interessarvi. È una cosa in cui crediamo molto."  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-proiezione-del-documentario-come-stanno-i-ragazzi-91769552201 



 TRAILER

19.12.19

Regali natalizi scientifici

Un regalo natalizio che unisce la magia dei colori e delle stelline alla bellezza di un semplice esperimento scientifico nato dalla domanda: 
è più pesante l'acqua o l'olio?









16.12.19

Acqui Terme con mammà

Un regalo di compleanno per la mia mamma, che però abbiamo goduto in due!
Domenica a Acqui Terme, percorsi alle Terme Laghi delle Sorgenti, massaggi in albergo e cena in centro. Rientro il lunedì mattina rilassate come bonzi, e io pronta per ributtarmi in aula.









Molto affascinanti i "bagni di gong": tre quarti d'ora ad occhi chiusi, ad immaginarsi persi nell'Universo...
Cosa sono




Sunshine foto

Un po' di foto dei concerti e di belle facce!











4.12.19

Il Sunshine Gospel Choir in piazza San Carlo


8 Dicembre Torino
Piazza San Carlo | ore 16:00
Gospel Per La Vita

Durante la manifestazione verranno venduti i Panettoni offerti da Maina e CRAI a beneficio della Fondazione Crescere insieme

Sunshine in Tour!